TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] quando, dopo la soppressione di alcune cattedre presso lo studio di S. Maria Nuova, tenne a casa sua un corso privato di chimica. Non è infine da trascurare l’attività come medico fiscale, svolta per tutto il corso della vita, e il suo contributo ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] per un anno in cavalleria a Torino. Rientrato a Biella, nel novembre del 1878 si iscrisse a corsi di chimica, meccanica e tessitura per assumere un’occupazione utile nella fabbrica. I nuovi studi lo indussero a riscoprire il laboratorio fotografico ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] gli studi del latino, potesse entrare come allievo in una farmacia di Pisa con l’obbligo di frequentare il corso di chimica all’Università, venne segnalato il sedicenne Repetti, il quale riprese così gli studi di retorica, che completò nel 1793 sotto ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] i fabbisogni nutritivi delle rose. Nella viticoltura e nell'olivicoltura diede impulso alla pratica del sovescio e della concimazione chimica. Promosse l'uso dello zolfo per debellare l'oidio e l'adozione del solfato di rame (poltiglia bordolese ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] rilievo scientifico e umano» (ibid.).
Morì a Napoli il 3 ottobre 2002.
Fonti e Bibl.: G. Afeltra, R., il gentiluomo della chimica, in Corriere della sera, 18 ottobre 2002, p. 37; I. Picardi, Napoli ricorda R., maestro di biochimica, in l’Unità, 8 ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] sua personalità in modo decisivo.
Nell'autunno 1899, dopo aver conseguito la maturità, incominciò a Lipsia i suoi studi di chimica e zoologia. Nel 1903 si iscrisse all'università di Marburg, dove si laureò nel 1905 con E. Korschelt discutendo la ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] di Siena, detta dei Fisiocritici, VII[1794], pp. 69-125; 126-154; 155-171; 172-199); Relazione concernente l'analisi chimica delle acque delle fonti di Siena con notizie istoriche ad esse appartenenti, e delle acque delle sorgenti del fiume Staggia ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] 1753, nn. 18, 19, 21, 22, 34, 35, 44, e 1754, nn. 1, 2, nonché in Lettere sopra alcune scoperte chimiche indirizzate al signore cavaliere Giovanni Giraldi fiorentino (1753), a cura di A. Crocco, Napoli 1969; in trad. francese, Lettres écrites à Mons ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] la situazione con una certa tranquillità. Dopo pochi mesi si rituffò negli affari, a fianco dell'amico Alberto Bianchi, nella Società chimica lombarda A. E. Bianchi & C.; neanche la nuova posizione però lo soddisfece se nel 1913 accettò l'offerta ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria mineraria e chimica. L’impegno con la grande industria chimica lo portò, nel 1938, a Livorno, presso la raffineria dell’Azienda nazionale idrogenazione combustibili ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...