VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Giulio Ricordi. Per questo motivo fu ben lieto di firmare nel 1904 una procura al brillante genero per la gestione dell’impresa chimica, ‘con pieni poteri’ e la compartecipazione agli utili per il 5 per cento. A sua volta, nel 1911 Giuseppe Visconti ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] poi definitivamente a Milano; quivi continuò i suoi studi. interessandosi sempre più alla storia naturale, alla, fisica, alla chimica, alla medicina, tanto che durante la guerra di successione spagnola ebbe la direzione delle farmacie dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] , Registro di carriera scolastica n. 34, 1913-1916, p. 74; Verbali di laurea e Magistero di scienze naturali, matematica, fisica, chimica, dal 27.10.1902 al 16.11.1925, s.v.; Laboratorio delle studentesse per i combattenti, in L’Università di Torino ...
Leggi Tutto
BATELLI, Vincenzo
Paola Tentori
Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] il 1809 e il 1828. Proseguì poi con varie pubblicazioni di non minore import a, tra. cui il Dizionario di fisica e chimica applicato alle arti di Giovanni Pozzi e una serie di Vite e ritratti de' famosi personaggi degli ultimi tempi del secolo scorso ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] dei Fatebenefratelli di Caltagirone, ove fu affidato alla custodia del fratello speziale, dal quale probabilmente apprese alcune nozioni di chimica e di medicina.
Nel 1768 il B. si trova a Roma, dove sposa una bellissima fanciulla, Lorenza Feliciani ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] latte e suoi derivati, XIX (1941), pp. 27-32; Ricerche sulla produzione del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944), pp. 67-81 (in coll. con I. Politi e C. Colla); Teoria e pratica dell ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] un vino capace di sopportare l’invecchiamento e il trasporto e rimanere gradevole al palato. Resosi perfettamente conto che la chimica coeva non poteva far luce su molti di questi argomenti, continuò a studiare con ordine e perseveranza, mettendo a ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] consentì di completare l’apprendistato in ambito mineralogico. Così, se da una parte si impratichì nell’analisi morfologica e chimica delle specie minerali, metodologia di indagine classica e ancora in auge nei primi decenni del XX secolo, dall’altra ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] . Riva, Sanità e società a Cesena, Cesena 1999, pp. 363-373. Si segnalano: Su di una nuova reazione per la diagnosi chimica differenziale fra gli essudati sierosi ed i semplici trasudati, in Riforma medica, 1895, n. 96, pp. 242-248; Patogenesi, forme ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] in ambienti sanfedisti, costantemente coltivato dai familiari, ispirò a lui ed ai fratelli Aristide e Leonida (anch'essi studenti in chimica e poi farmacisti) la più convinta avversione alla Chiesa e al suo potere temporale. Nel 1848, appena ventenne ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...