TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] Pisa e Tupputi nel 1820, in Samnium, XXXVI (1936), pp. 23-38; G. Testi, L’opera scientifica e patriottica di R. T. chimico pugliese (1788-1836), in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, 1938, vol. 20, pp. 33-36; A. Lucarelli, I pugliesi ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] onde di Gozzano): per spiegare tale fenomeno ipotizzò la possibilità di una trasmissione neuronica anziché di una diffusione chimica, in grado di percorrere vie di associazione ancora ignote, in quanto persistente anche dopo sezione del corpo calloso ...
Leggi Tutto
CAMOLETTI, Luigi
Aida Danella
Nacque a Novara nel 1804 da Giovanni e da Elena Baldini. Morto il padre l'anno stesso della sua nascita, egli trascorse l'infanzia presso il nonno; morto anche questi, [...] le idee di farsi medico, poi veterinario, poi ingegnere o di darsi al commercio, nel 1827 s'iscrisse alla facoltà di chimica di Torino, dove dopo due anni conseguì il diploma con lode e aprì una farmacia. La professione di farmacista, esercitata per ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] un corso di elettricità e magnetismo per allievi ufficiali telegrafisti; dal 1885 al 1894 aveva invece insegnato fisica e chimica, applicata alle costruzioni, presso l'Istituto di belle arti di Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] difficilissimo da ottenere, di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere di matematica, chimica, idraulica, topografia, il L. lasciò un gran numero di inediti su vari argomenti, conservati a Verona in parte presso ...
Leggi Tutto
VERONELLI, Luigi
Gian Arturo Rota
VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] per impedire lo sbarco di navi cisterna piene, si diceva, di ettolitri di olio estero o di semi, raffinato chimicamente e poi venduto per italiano. Intensificò le relazioni con i centri sociali, speranzoso nella sovversione per il ritorno alla terra ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] Il suo incarico includeva anche quelli di direttore del giardino botanico, del museo di storia naturale e del laboratorio di chimica. Il progetto dell’orto botanico di Coimbra venne ideato insieme a Della Bella e Mattiazzi, e sarebbe stato realizzato ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] nome in Ambrogio, a 24 anni conseguì il titolo di lettore, che gli consentì di insegnare filosofia, teologia, chimica e storia naturale presso il monastero. Nel 1770 fu nominato direttore della biblioteca del monastero, impegnandosi nel riordino del ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] Riunioni degli scienziati Italiani di Padova (1842) e Venezia (1847): tradizioni di ricerca a confronto, in La chimica e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’800, Atti del settimo Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] -fisico per esercitarsi nelle analisi quantitative. Rientrato in Italia, nel 1905 vinse il concorso per l’insegnamento di chimica e fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, dove mantenne l’incarico per 13 anni; nel 1907 fu nominato ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...