ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] Bartoli, da cui ebbe due figli, Adelaide, nel 1891, e Enrico, nel 1893.
Tra il 1895 e il 1897 tenne a Genova un ‘corso libero’ in chimica fisiologica e collaborò con diversi colleghi e allievi, tra i quali Domenico Lo Monaco, poi professore di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] e finalmente nel 1778 vinse il primo premio per il progetto di un "Anfiteatro per le dimostrazioni di fisica, anatomia e chimica e ogni altro artifizio della natura".
In quell'anno, con decreto ducale del 17 dicembre, fu ammesso con Raffaele Cugini ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] 'epoca ancora molto lontana dall'essere chiarita (si pensava, per es., che le stelle fossero strutture omogenee dal punto di vista chimico), a causa dell'incertezza sulla sorgente di energia interna (è del 1938, per opera di H.A. Bethe, la scoperta ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] nei porti di Napoli e di Messina, poi professore e preside nel liceo di Rieti, il nonno Eugenio; professore di chimica e fisica nei licei - nonché socialista e antinterventista e per questo costretto a dare le dimissioni dall'insegnamento - il padre ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] di alcune Memorie geologiche del co. Marzari-Pencati ed esposizione delle nuove dottrine del medesimo, in Giorn. di fisica, chimica e storia naturale, VII (1824), 5, pp. 450-479; Schizzo antistenoniano, Vicenza 1824; Quadro delle formazioni che serve ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] la grande casa di via Nazionale per l’appartamento di via Severano. Dopo aver seguito per due anni i corsi universitari di chimica e di botanica, si iscrisse alla facoltà di lettere (1942), dove si laureò con Pietro Toesca con una tesi sul pittore ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] , che vi si trovava in viaggio; seguì il corso di botanica di L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti accademici, per avere l'opportunità di studiare dal vivo le ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] fine di settembre di quell’anno apparve adespoto e senza luogo né data di stampa un Discorso per difesa dell’arte chimica e de’ professori di essa, di solito assegnato ai citati medici napoletani ma verosimilmente del solo Di Capua. Nell’intento di ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] si formò Triangi era basata sull’insegnamento di materie scientifiche (aritmetica, algebra, geometria, meccanica, fisica e chimica), conoscenze specifiche relative alla vita sul mare (manovra navale, manovra di vele, artiglieria, disegno, esercizi di ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Ludwig Aschoff; l’anno successivo, grazie alla conferma della borsa, fu ancora in Germania, presso gli istituti universitari di chimica fisiologica di Tubinga e di immunologia di Berlino, diretti rispettivamente da F. Knoop e da E. Friedberger; nel ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...