SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] spese o fabbricate con le sue mani, vi si trattavano in maniera aggiornata temi della meccanica classica, ma anche della chimica moderna (come l’analisi e sintesi dell’acqua, nel 1797).
Per il suo carattere avanzato, l’adunanza guadagnò l’interesse ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] di geometria applicata alle arti nell’ospizio di San Michele; quattro anni dopo passò all’insegnamento di fisico-chimica nel Pontificio seminario romano, mentre era supplente di Saverio Barlocci alla cattedra di fisica sperimentale alla Sapienza ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] C. dimostrò la presenza, nei succhi digestivi dei rapaci, di sostanze adatte a questa facoltà digestiva.
Definì anche le caratteristiche chimiche e fisiche di alcune piante, quali il fico, il titimalo, la lattuga e osservò che la loro costituzione è ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] che andò a esercitare medicina a Venezia, dove ottenne una discreta fama per la sua vasta erudizione, soprattutto nel campo della chimica e delle scienze naturali. A Venezia trascorse gran parte della sua vita, e qui si sposò con una certa Osanna ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] , nel 1932, il M. abbandonò il lavoro di rappresentante commerciale e, nel 1935, riuscì a far partire la sua Industria chimica lombarda grassi e saponi, con uno stabilimento in via Tartini, nella periferia industriale di Milano.
La ditta, di cui il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] sperimentale, nel campo della fisiologia, e didattica, svolgendo per molti anni, oltre al corso ufficiale, quello di chimica biologica per gli studenti, nonché svariati corsi di specializzazione per laureati della facoltà di medicina e chirurgia.
La ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] dello Speron d'oro e conte palatino (1713-86) e Leonardo, capitano di Collalto. Un fratello, Vincenzo (1804-82), insegnò chimica nell'ateneo romano e fu autore di numerose pubblicazioni.
Il L. ebbe la prima educazione da due zii materni canonici ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] questi problemi) e che molto interesse ebbe per la chimica e l'alchimia (probabilmente anche per il loro la pietra filosofale", rivelandosi cosi piuttosto un problema chimico-alchimistico che matematico. Questa stessa verità sarebbe altresi nascosta ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] lode il 6 ottobre 1930, con una tesi eseguita sotto la guida di Giorgio Renato Levi, che dal 1927 era titolare di chimica generale e inorganica all’università, dopo essere stato per alcuni anni il braccio destro di Giuseppe Bruni. Venuto da Padova al ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] ; nello stesso anno e nel 1920, presso l’Università di Vienna, prestò servizio come assistente straniero nel laboratorio di chimica biologica diretto da S. Fraenkel e frequentò la I clinica medica diretta K.F. Wenckebach, insigne studioso della ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...