MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] al Politecnico di Torino dove scelse il corso di studi in chimica industriale dopo che il padre lo aveva dissuaso dall’intraprendere la carriera di chimico puro, essenzialmente per motivi economici. Al Politecnico conobbe Adriano Olivetti, con ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] il matrimonio, nel 1795, con la marchesa Anna de’ Lazzara Brusantini Roberti, da Rio si avvicinò allo studio della chimica, al fine di approfondire le sue ricerche mineralogiche, adottando le teorie di Antoine-Laurent de Lavoisier e di Louis Nicolas ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] .
Il F. morì a Vicenza il 14 genn. 1853.
Egli pubblicò le sue memorie prevalentemente nel Giornale di fisica e chimica, stampato in Pavia, negli Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, diretti da lui, e nel Giornale della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] 1881, p. 142; A. Blanck, A. S. Sein Leben und seine Werke, Schwerin 1883; A. Cossa, A. S. medico e chimico vicentino del secolo XVII, Vicenza 1894; G. Dragendorff, A. S., Leibarzt des Herzogs Johann Albrecht von Mecklenburg-Güstrow, seine Bedeutung ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di caffè. Sposatosi, prese in affitto una piccola bottega in via Savona 16, dove attrezzò un modesto laboratorio chimico, deciso a dedicarsi all'industria chimica farmaceutica. Progettò la preparazione di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] di Napoli il 17 maggio 1850, compiendo anche studi di filosofia e belle lettere insieme a quelli di fisica, chimica patologica e anatomia pratica. Già nel 1848 aveva partecipato ai moti liberali, distinguendosi per aver organizzato le elezioni del ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] fisiologia e della patologia oculare, compiendo ricerche di ordine morfologico nel laboratorio del Pensa e su alcuni aspetti di chimica-fisica e di batteriologia sotto la guida di A. Chistoni, nell'istituto di materia medica e farmacologia, e di ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] in modo adeguato la sua formazione si iscrisse alla facoltà di ingegneria presso l’Università di Marsiglia, laureandosi in ingegneria chimica nel 1936. Dopo le prime esperienze in importanti realtà industriali, tra cui la Barbieri e Burzi, assunse a ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] e di altri maestri insigni, come F. Delpino per la botanica, A. Righi per la fisica e G. Ciamician per la chimica. Si laureò il 16 luglio 1896.
Assistente volontario nel 1898 e nel 1899 preparatore presso la sezione zoologica dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] il 19 luglio 1857, ma i suoi interessi lo portarono a frequentare corsi di belle arti, scienze naturali, agronomia, fisica e chimica. A Pisa si abilitò come docente di agraria e fu allievo di Pietro Cuppari, a Firenze fu assistente presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...