GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] dell'Università torinese diretto da A. Herlitzka, succeduto al Mosso nel 1910 e incaricato anche dell'insegnamento di chimica fisiologica: poté così completare la propria formazione scientifica in una struttura di grande e antico prestigio, che era ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] e sperimentando con successo l’innovativo processo della sua colorazione. Grazie anche all’opera del figlio Giovanni, laureatosi in chimica all’Università di Genova nel 1927, la ‘litoceramica Piccinelli’ divenne uno standard di qualità che si affermò ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] il diploma di perfezionamento in clinica medica. Si recò poi a Berlino, ove fu allievo di E.L. Salkowski nell'istituto di chimica fisiologica dell'ospedale della Charité e di N. Zuntz in quello di fisiologia dell'università. Nel 1910 fu a Londra, ove ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] 1930), 1, pp. 723-737; Klinische Beobachtung über des Asthma bronchiale, in Seuchenbekämpfung, VII (1930), pp. 177-197; Ricerche chimiche sul ricambio dell’acido urico, in Giorn. medico dell’Alto Adige, II (1930), pp. 738-751, in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] nel luglio e nell'agosto 1778; non era la prima volta che le sorgenti valdostane erano prese in considerazione dai chimici, ma i risultati presentati nel volume andavano ben oltre i semplici dati empirici pubblicati in precedenza. I dati sui prelievi ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] furono un ordinario di clinica ostetrica e ginecologica presso l'Università di Modena, un incaricato dell'insegnamento di chimica nella facoltà di scienze dell'Università di Cagliari, un notaio dirigente del ministero delle Finanze, due laureate in ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] dell’Università di Torino, dove rimase con tale incarico fino al 1922. Parallelamente, nel 1912 divenne professore di fisica e chimica in un liceo di Torino dove insegnò fino al 1923, acquisendo una fama di severità che lo caratterizzò anche nell ...
Leggi Tutto
GUGINO, Eduardo
Pietro Nastasi
Nacque a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da Gaetano e da Vincenza Sinatra, proprietari terrieri. Nonostante una invalidante poliomielite infantile, riuscì [...] M. La Rosa dettava per l'anno accademico 1915-16.
Incaricato nelle scuole secondarie dell'insegnamento di fisica e chimica negli anni 1920-23, esercitò la libera professione fino al 1926, quando fu nominato assistente "provvisorio" (cioè incaricato ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] di Pavia e di Pisa; qui, iscrittosi alla facoltà di legge, preferì seguire i corsi di scienze naturali e di chimica - più consoni al suo ingegno e al suo spirito indagatore - con i professori Piria, Matteucci, Cuppari, Meneghini, dei quali divenne ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] il decotto di tamarindo, diffuso in Lombardia, con una bevanda di più facile preparazione, più stabile dal punto di vista chimico e dal gusto più gradevole. Dopo alcuni anni di tentativi, nel 1848 presentò l'Estratto di tamarindo, che incontrò la ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...