Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] atomica, della fisica molecolare, della fisica dei solidi, della chimica, ecc. si può costruire considerando i nuclei come particelle puntiformi linea di principio io potrei usare la meccanica quantistica per calcolare le frequenze e le intensità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6 quella a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoria quantistica dei campi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio Università dell'Illinois a Urbana, è la forma definitiva della teoria quantistica della superconduzione, basata sul fatto che al di sotto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoria quantistica dell'atomo derivavano, tutti, da ipotesi relative al corpuscolo VI divide per argomento i premi per la fisica e per la chimica assegnati tra il 1901 e il 1910 e mostra come, nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dei risultati di Gay-Lussac e a dare alla teoria dell'atomo chimico la sua forma attuale. Le particelle ultime con cui la teoria cinetica Novecento in relazione allo sviluppo della meccanica quantistica. D'altra parte si sostiene anche che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] effetti. L'elettricità, il magnetismo e persino la chimica ‒ come Joseph J. Thomson (1856-1940) avrebbe rigor di termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla base ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] un newtoniano, giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e materia l'osservazione. Dal punto di vista della teoria quantistica, sembra che la Natura ignori con disinvoltura il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] spiegava anche il ruolo giocato dal calore nelle reazioni chimiche: il calorico si comportava in modo analogo alle altre la soluzione, infatti, avrebbe richiesto l'applicazione della teoria quantistica.
L'equazione di Boltzmann e il teorema H
Fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Kelvin, 1824-1907), un persistente vortice nell'etere; per molti chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dunque sotto l'influenza della forza centripeta, sia dell'ipotesi quantistica su come l'energia è emessa o assorbita in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le a è il raggio della sfera. Coerentemente con lo spirito della teoria quantistica egli pose f=W/h, dove W è un'energia, per ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...