La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] nella Terra primordiale fossero tali da permettere la generazione di entità biologiche per mezzo di processi di chimicaorganica, sollevando una questione che rimane tuttora aperta.
A prima vista la risposta sembrerebbe dover essere negativa, poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] attraverso l'intero sistema scientifico. Così, come si è detto, negli anni Sessanta dell'Ottocento circolava il manuale di chimicaorganica di Kekulé con non meno di diciannove formule diverse per l'acido acetico, e a Londra membri eminenti della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] e la teobromina, di cui si parlerà più avanti, appartengono alla classe degli alcaloidi.
L'era della sintesi organica
Tra i chimiciorganici del XIX sec. interessati allo studio delle sostanze naturali, un posto di primo piano è occupato da Adolph ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimicaorganica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore privato nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] composti organometallici. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Lo studio dei composti organometallici riguarda quell'area della chimica posta tra la chimicaorganica e quella inorganica. Con la scoperta di nuovi metodi e di nuove tecniche, sia per le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] della nascita della moderna industria basata sulla ricerca scientifica, dinamica rappresentata in assoluto dall'applicazione della chimicaorganica alla produzione di beni materiali. Questa è stata la principale caratteristica di quella che è nota ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] relativa all'interazione fra una molecola di formammide e una di formaldeide. In effetti, molte molecole della chimicaorganica hanno una struttura relativamente complessa, allungata, ramificata oppure ciclica, e in questi casi è opportuno scomporre ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] dei composti di coordinazione, di cui sarebbe più tardi diventato un caposcuola.
Seguì un fecondo periodo, dedicato alla chimicaorganica, in cui scoprì gli acidi tioidrossammici e l'acido tioformico. Passò quindi a studiare i sali degli acidi ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] con numerosa schiera di allievi e operatori.
Il K. si dedicò per cinquant'anni all'insegnamento della chimicaorganica e della chimica analitica nella Scuola di agraria (che diresse dal 1899 al 1914); dal 1874 insegnò anche nel vicino Politecnico ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] poi alla Biblioteca comunale della Spezia.
Il B. è da considerare uno dei pionieri della sintesi organica: appartiene al periodo glorioso della chimicaorganica italiana, che ebbe i suoi principali esponenti nel Piria e nei suoi allievi, lo stesso B ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...