JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] di morfologia macroscopica e microscopica e in rapida evoluzione quelli di fisiologia, supportati dalla ricerca chimica dei componenti della materia organica. Scarpa aveva dato notevole impulso a tali indagini e dotato l'Università di un gabinetto ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] sentiva attratto. Trasferitosi poi all'Università di Roma, si dedicò con particolare interesse allo studio della chimica generale, organica e biologica, del cui sviluppo aveva con lungimiranza intuito l'importanza per il progredire delle conoscenze ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] fama per la sua vasta erudizione, soprattutto nel campo della chimica e delle scienze naturali. A Venezia trascorse gran parte della e perfino da filosofi e poeti, rendono l'opera poco organica e di difficile lettura. L'intento dichiarato di essa è ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] in farmacia, con la votazione di 70 / 70, dopo aver superato dodici ‘esami speciali’ tra cui chimica bromatologica, mineralogia, chimica farmaceutica organica. Convinse il marito a fare lo stesso: una volta laureatosi a Pisa, i due si trasferirono a ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] gli consentì di recarsi come interno negli istituti di chimica fisiologica e di farmacologia sperimentale dell'università di Strasburgo ricerche, di notevole importanza nella biochimica degli organismi superiori, compreso l'uomo. Nel 1914 divenne ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] un olio d'oliva conservato per oltre due secoli, Modena 1910; Sunto del corso di chimica farmaceutica. Parte organica, Padova 1925; Sunto del corso di chimica farmaceutica. Parte inorganica, Padova 1926.
Bibl.: A. Bernardo, A. A., in Annuario della ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...