Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ), dipende però in modo decisivo, come risulta da tutta la nostra esperienza, da dati materiali (fisici, chimici e simili): si trova associata a organismi viventi, e il corso della sua vita è determinato in modo decisivo, dall'inizio alla fine, dalla ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] produttivi quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato. Che ci riserverà il riposava ormai sull'ipotesi che aumentasse la ‛composizione organica' del capitale, cioè grosso modo il costo del ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] competenza specifica per la chimica, ma a tutti i dipendenti dell'industria chimica: i chimici, ma anche gli impiegati ideologismo, il partito del lavoro, caratterizzato da un legame organico col sindacalismo che solo recentemente è venuto meno. La ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro si tradussero in un ripudio del Partito Comunista non solo come organo di governo, ma anche come movimento politico, da parte dei ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , dei principi attivi, dei complessanti (per esempio, ammine o fosfine asimmetriche) e dei solventi organici impiegati nei processi chimici stereoselettivi (di sintesi asimmetrica) dell'enantiomero desiderato.
Lo sviluppo di maggiore successo delle ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , per quanto verosimile e credibile, non agisce su tutti i suoi organi di senso: mancano gli odori, le sensazioni del tatto e quelle recenti e sofisticate tavolozze offerte dai progressi della chimica (o da quelli dell'elettronica, per quanto ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] e di combustibili, ha provveduto anche a rifornire l'industria chimica di materie prime per i processi di sintesi: come ormai più del 90% della produzione globale di composti organici deriva da prodotti di base forniti dalla petrolchimica. Nell' ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] uomo nella sua globalità, l'approccio individuale, l'uso limitato di farmaci di origine chimica, la grande attenzione posta nel rafforzare le difese naturali dell'organismo, hanno fatto crescere negli ultimi anni del 20° secolo l'interesse per questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano che alla loro formazione nell'era azoica avessero contribuito organismi viventi. Tuttavia, sfortunatamente, l'idea di una ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] per aumentare in modo mirato la capacità di evoluzione.
Evoluzione del linguaggio
L'evoluzione organica operante sulla Terra organizza strutture e processi chimico-fisici dal livello molecolare fino al livello degli eco sistemi (coloro che accettano ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...