Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Anna Bonomi, e alla fine del 1982 ENI e Montedison siglarono un accordo per la ‘spartizione’ delle produzioni nel campo della chimicaorganica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza cambiò a mano a mano la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] negli animali, Die Tierchemìe oder organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (La chimica animale o chimicaorganica nelle sue applicazioni alla fisiologia e alla patologia).
Liebig incontrò diversi problemi nel tentativo di ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] (neutri), dalle altre se ne possono avere più di una (neutri o basici); (b) nella chimicaorganica, i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno dell'ammoniaca o dell'idrato d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli ...
Leggi Tutto
solfatazione
solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] diretta di un solfuro. (b) Nella chimicaorganica, fissazione dell'aggruppamento -OSO₂OH a un atomo di carbonio di un composto organico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore a piombo: la s., nel precedente signif. a, ...
Leggi Tutto
-oso
-oso [Lat. -osus] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica abbondanza della cosa significata dall'elemento precedente (acquoso, ecc.). ◆ [CHF] (a) Nella chimica inorganica, [...] tra i composti di un elemento con diverse valenze, indica quelli con la valenza minore (per es., sono ferrosi i composti del ferro bivalente). (b) Nella chimicaorganica, var. di -osio (←). ...
Leggi Tutto
nor-
nor- [Tratto da nor(male)] [LSF] Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio della fisica, nelle quali significa "normale". ◆ [CHF] Prefisso usato nella chimicaorganica: (a) per indicare [...] fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; (b) per distinguere un composto da un altro che ne differisce per il numero dei gruppi metilenici =CH₂ ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] del processo. Talora l’a. è associato a una reazione chimica in virtù della quale si scioglie una quantità più elevata di patrimoni delle aziende o società estinte con quello dell’organismo incorporante.
In macroeconomia, la domanda interna di beni e ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] una vasta parte della fisica e di tutta la chimica sono del tutto note e la difficoltà consiste solo nel valore intorno a 20.000 per la maggior parte delle molecole organiche. L'approssimazione di Born-Oppenheimer introduce allora errori dell'ordine ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] in cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio t. (analogamente si hanno carbocationi e carbanioni t.); l’alcol avente formula generale R3COH (dove R indica un radicale alchilico o arilico), ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di aldeide alifatica o aromatica possono riunirsi per dare un’ossialdeide ( c. aldolica) o un ossichetone ( c. benzoica); così ancora, la c. di Claisen fra aldeidi o chetoni ed esteri, la c. fra aldeidi ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...