L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] modificazioni che subisce la materia che compone i corpi organizzati, sia nelle sue combinazioni chimiche sia nella sua struttura o nella sua disposizione organica" (Blainville 1833, I, pp. 104-105). In questa prospettiva, Blainville rese omaggio a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] al fine di scoprire un tipo generale di struttura elementare che servisse da sostrato ai processi fisico-chimici degli organismi e ai meccanismi di produzione delle loro strutture complesse.
La teoria cellulare di Schwann
I contributi forniti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] . Quelli che sfruttano l'energia chimica (sia dei composti inorganici semplici sia delle macromolecole organiche complesse) sono detti chemioautotrofi. Gli organismi che ricavano gli elettroni dagli elementi chimici (idrogeno, zolfo) o dai composti ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] gravitanti intorno al Sole, la nascita e l'evoluzione di organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] natura socioeconomica: essa affiancò lo sviluppo della concimazione chimica e la meccanizzazione del comparto agricolo, e la far corrispondere donatori e riceventi per i trapianti d’organo, modificando le procedure che fino ad allora non prendevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di quest'ultima a una cornice considerata più radicale, perché più vicina a modelli fisico-chimici applicabili sia alla natura organica sia a quella inorganica. La prima prospettiva, illustrata in modo eccellente nelle edizioni successive (1859 ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] concetti chiave per la comprensione di tutte le funzioni degli organismi che utilizzano l'ossigeno molecolare per la produzione di energia moderne, ha fatto diffondere l'uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa l ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] scientifico, dalla geologia alla fisiologia, dalla chimica alla biologia. Spirito leonardesco, il G.: pp. 3-12; A. Allegri, Conservazione e dissolvimento della sostanza organica nell'opera goriniana, in Arch. stor. lodigiano, 1981 (fascicolo del ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...