ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] nel 1791 una medaglia d'oro dal Senato veneto: eseguì l'analisi chimica delle acque di Arzignano e di Recoaro; scoprì le miniere di dell'origine vegetale dei carboni fossìli, sostiene l'origine organica dei bitumi.
L'A. studiò anche il metamorfismo ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] l'uso di remi o pale. L'opera è la prima organica trattazione storico-teorica della materia, e costituì uno dei principali scienze dell'epoca, ed in particolare dalla fisica e dalla chimica, facendo il punto su tutti i fenomeni da esse analizzati ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] dell'ambiente medico pisano, e l'attenzione ai fenomeni chimico-fisici e meteorologici ("Sopra la causa delle piogge", ).
Frattanto il Della fluidità dei corpi ribadiva in forma organica l'avversione per tutte le filosofie corpuscolari e l'indicazione ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di varie edizioni di quell'opera; né, infine, d'un trattato di chimica, che nessuno ha visto e che sarà stato, se mai, d'un leggi, "il troppo e 'l vano", raccogliendo in un'opera organica le opinioni più degne di credito, in servigio della pratica, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] , incrociando fisiologia e chimica lungo un cammino convergente verso la nascita della chimica moderna dopo la metà rapporti anglo-toscani del Settecento.
Pur esaustiva nell'informazione e organica nel progetto, l'opera era rivolta a un ampio pubblico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...]
Formatosi alla scuola anatomo-clinica di Banti e al metodo chimico-fisiologico di Zoja, il G. maturò una solida e psicologico e sociale, secondo un criterio unicistico di valutazione organica dell'individuo in grado di consentire nei singoli casi in ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] stretta necessità come a coadiuvanti della natura; contro gli eccessi della scuola chimica paracelsiana, il C. pose quindi in primo piano le capacità dell'organismo di autocurarsi, sostenendo la necessità di agevolarle con un regime di vita temperato ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] della Consolazione, solo nel 1829 poté finalmente entrare nell'organico del S. Spirito, il più grande dei nosocomi Ferentillo (Sulle mummie di Ferentillo. Notizie(accompagnate dall'analisi chimica delle terre di quel cimitero, ibid., XV [1861-62 ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] ricerca scientifica con interessanti osservazioni nel settore della chimica fisiologica, di interesse, oltre che fisiopatologico LXVI (1911), pp. 132-142; Sul comportamento del grasso organico nell'autolisi, in Giorn. della R. Accademia di medicina ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] miglioramento dei locali dei Frari e per l'ampliamento dell'organico del personale. Anche se oggi è facile muovere appunti archivistico secondo filoni unitari e omogenei. La storia della chimica e della medicina medievali, il sistema tributario, i ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...