GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] esteri nel corso degli anni 1952-54. Si possono menzionare a questo proposito l'istituto di ricerca per la chimicaorganica dell'Università di Stoccolma, diretto da J.G. de Hevesy (Nobel 1943), dove apprese le tecniche radioisotopiche dei traccianti ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] e poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimicaorganica all'Università e fra i fondatori del Partito sardo d'azione. A Pavia si iscrisse al corso di laurea in ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] a parlare dell’opera di Mendeleev, la definiva chiaramente come «un colpo di genio, alimentata da una conoscenza della chimicaorganica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] a Bologna, ove G. Ciamician aveva fondato nel 1889la più importante delle scuole italiane di chimica. Dopo un primo lavoro di chimicaorganica, egli si era decisamente orientato allo studio delle soluzioni solide, un campo in cui doveva lasciare ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] 1906, al seguito del maestro, fu assistente e poi aiuto di chimica generale presso l'Università di Pavia.
In quegli anni le sue ricerche di chimicaorganica sconfinavano nella chimica tossicologica e farmaceutica, e a esse dedicò gran parte della sua ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] le ricerche di Pino proseguirono nei campi di cui si era già occupato in precedenza, dalla chimicaorganica sintetica alla chimicaorganica macromolecolare, alla stereochimica di sostanze a basso e alto peso molecolare, alla sintesi di composti ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] , promosse la costruzione del nuovo policlinico, della nuova sede della facoltà di agraria e dei nuovi istituti di chimicaorganica, di elettrotecnica e di elettronica, l'acquisizione del palazzo demaniale del Capitaniato ed il suo adattamento a sede ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] professore. Egli fu inoltre il traduttore italiano del testo di A.F. Holleman, Leerboek der organische Chemie (Trattato di chimicaorganica, Milano 1927), che fu per molti anni manuale di studio assai diffuso e apprezzato.
Fonti e Bibl.: Necrologi e ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] d. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Rend. dell'Accad. dei Lincei, Nature (London), il B. pubblicò il testo ChimicaOrganica,Padova 1955 (2 ed., 1965).
Bibl.: U. Croatto, Necrologio, in Annuario dell'Università di Padova,1964-65. pp. 855 ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] dell'università di Roma e presso l'Istituto superiore di sanità. Morì a Roma il 23 sett. 1963.
Nell'evoluzione della chimicaorganica in Italia il B. rappresenta il periodo di transizione tra l'era classica, impersonata da R. Piria, S. Cannizzaro ed ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...