Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] Rose, L. Gmelin, E. Mitscherlich. I suoi contributi furono determinanti in tutti i principali campi della chimica: chimicaorganica e inorganica, chimica fisica e elettrochimica. Dal punto di vista teorico fu un sostenitore della teoria atomica e si ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] fattibile dell'alizarina. La sintesi di questo importante colorante naturale segnò il definitivo trionfo della nuova industria chimicaorganica. Anche durante il periodo in cui aveva svolto principalmente la funzione di imprenditore, P. non aveva ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimicaorganica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] dei Lincei (1907). In patria gli furono conferiti la medaglia Davy e numerosi altri premi.
Opere
Dopo iniziali ricerche di chimicaorganica sulle correlazioni chimiche tra gli alcaloidi chinina, cinconina e piridina, si dedicò a ricerche di ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1803 - Monaco di Baviera 1873). La sua attività scientifica spaziò tra argomenti assai diversi, ma si dedicò principalmente alla chimicaorganica; riuscì a stabilire con sicurezza numerose [...] Lincei (1853). I suoi lavori hanno contribuito in modo notevole allo sviluppo della chimica, in particolare di quella organica. Introdusse il primo metodo sperimentalmente affidabile per la determinazione della composizione elementare delle sostanze ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimicaorganica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] strutturale.
Vita
Dopo l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimicaorganica (1945) all'università del Wisconsin. Lavorò alla CIBA dove rimase fino al 1949, quando divenne direttore associato alle ...
Leggi Tutto
Chimico (Giessen 1818 - Berlino 1892). Uno dei più eminenti chimiciorganici del 19º sec., le sue ricerche sulle ammine consentirono di stabilire, secondo le teorie allora vigenti, il "tipo" ammoniaca. [...] (1876). Pubblicò numerosi e importanti lavori, molti dei quali sui derivati organici azotati che divennero così un campo fondamentale di ricerca della chimicaorganica: scoprì i sali di ammonio quaternari, stabilì che le ammine derivano formalmente ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] anche alla chimicaorganica (idrocarburi aromatici) e inorganica (reazioni tra gas ad alta temperatura, uso di metodi spettroscopici nello studio della dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, detti "vasi di D."
Vita a ttività
...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimicaorganica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] amminoacidi e sintetizzò un polipeptide formato da 18 amminoacidi. Notevoli furono i suoi contributi in altri campi della chimicaorganica: in partic., nei suoi lavori sulle purine preparò per sintesi il capostipite e stabilì o confermò le strutture ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimicaorganica [...] scoperta S. ha ricevuto nel 2008 il premio Nobel per la chimica insieme con gli statunitensi M. Chalfie e R. Tsien, che Bioluminescence: chemical principles and methods (2006) che affronta tutti gli aspetti biochimici degli organismi bioluminescenti. ...
Leggi Tutto
Chimico (Neuende, Jever, 1794 - Schöneberg, Berlino, 1863). Discepolo di J. G. Berzelius, successe a M. H. Klaproth nel 1825 all'università di Berlino. Compì fondamentali ricerche sul rapporto tra forma [...] dei sali del manganese distinguendo con chiarezza i manganati dai permanganati. Compì anche rilevanti studî in chimicaorganica, determinando la formula molecolare del benzene, del quale preparò numerosi derivati (nitrobenzene, clorobenzeni, ecc ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...