Chimico (n. Southington, Connecticut, 1898 - m. 1973), allievo di J. Johnston, professore a Baltimora; si è occupato di problemi di chimica fisica e chimicaorganica. ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Mosca 1867 - Parigi 1954), prof. di chimica nel Politecnico di Parigi (dal 1913 al 1937), autore di importanti ricerche di chimicaorganica. ...
Leggi Tutto
Chimico austriaco (Linz 1855 - Innsbruck 1935), prof. (dal 1902) di chimica all'univ. di Innsbruck. È noto per importanti ricerche di chimicaorganica. ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] concessa dal ministero su richiesta di Paternò. In questa maniera lo scienziato siciliano, che tenne per sé la chimicaorganica, intendeva preparare la sua successione alla direzione dell’Istituto di via Panisperna. In effetti, allorché nel luglio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] note giovanili sull'aerodinamica sono pubblicate nel Bollettino della Società dei naturalisti di Napoli del 1914; quelle di chimicaorganica sui Rendiconti dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli (1915-24); nella stessa rivista sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] XVI intitolata La materia governa l’uomo. Moleschott non contestava a Liebig le scoperte nel campo della chimicaorganica né la metodologia seguita, ma la concezione spiritualistica della scienza, sostenuta dalla tesi creazionistica. Era, in fin ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] . Nel dopoguerra l'ANIC rappresentava, in teoria, per la Montecatini una buona occasione nel campo della chimicaorganica, consentendo, contemporaneamente, di evitare che nella stessa impresa fossero avviati progetti in concorrenza per la maturazione ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 1963 e della National Academy of sciences of USA nel 1971, gli furono conferiti i premi per nuove ricerche in chimicaorganica dal Politecnico di Milano nel 1927, Kronauer dall'Università di Parigi nel 1949, Leidle dalla Harvard University nel 1965 ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] ], pp. 18-21); negli anni 1931 e 1932 pubblica numerose note su argomenti di chimicaorganica e inorganica (Sul dosaggio dell'acido gluconico, in Annali di chimica applicata, XXI [1931], pp. 465-71; La solubilità del gluconato di calcio, ibid., pp ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...