Chimico (Portsmouth 1857 - Zurigo 1918); studiò a Heidelberg e a Gottinga, fu allievo di R. W. Bunsen; prof. di chimica analitica al politecnico di Zurigo. È noto per ricerche di chimicaorganica (nitrosochetoni, [...] chetoimmine, ecc.) e di chimica analitica. Autore di un trattato, in due volumi, di chimica analitica qualitativa e quantitativa che ha avuto numerose edizioni e traduzioni in varie lingue (anche in italiano). ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Colonia 1851 - Godesberg 1930); allievo di A. Kekulé, professore ad Aquisgrana, a Kiel e a Berlino, è noto per numerose importanti ricerche di chimicaorganica: in partic. studiò la preparazione [...] degli acidi chetilcarbossilici dalle cianidrine, la formazione di dichetoni e dei chetoni α-β insaturi; i suoi lavori sulle modificazioni neutre e acide del dibenzoilacetone aprirono la strada agli studi ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (n. Leigh 1925 - m. 2018), prof. di chimicaorganica nell'univ. di Liverpool (dal 1962) e di Cambridge (dal 1969). È noto per fondamentali ricerche nel campo della biosintesi di composti [...] organici naturali (ipecacuana, morfina, apomorfina, alcaloidi del gruppo dell'indolo, ecc.). Importanti anche le ricerche sull'impiego di enzimi in reazioni chimiche quali deidrogenazione, deamminazione, idrossilazione, ecc. Premio internazionale ...
Leggi Tutto
Chimico (Rübeland, Sassonia-Anhalt, 1848 - Merano 1899), prof. all'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche di chimicaorganica, fra le quali quelle relative alla costituzione e alla sintesi della [...] vaniglina, alla sintesi dello ionone, allo studio dei terpeni, ecc. Molte delle sue ricerche trovarono applicazione nell'industria dei profumi, che T. stesso contribuì a promuovere. Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Parigi 1874 - ivi 1949); allievo e collaboratore di P. Curie. Autore dapprima di ricerche concernenti la chimicaorganica (racemizzazione della canfora, ecc.), si dedicò poi allo studio [...] degli elementi radioattivi e della fosforescenza. Scoprì l'attinio (1899) e isolò, in collaborazione con M. Curie, il radio metallico. Ideò un apparecchio, basato sulla scintillazione, per la determinazione ...
Leggi Tutto
Chimico (Wettingen 1854 - Zurigo 1922) allievo di V. Meyer, ricercatore presso la società Geigy di Basilea, noto per importanti ricerche di chimicaorganica. Sotto il suo nome è indicata una reazione di [...] preparazione degli alogenuri arilici per trattamento dei corrispondenti diazoderivati con cloruro (o bromuro) rameoso:
CuCl
C6H5N=NCl ______→C6H5Cl+N2.
HCl
È noto anche per un metodo di sintesi dell'isatina ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Parigi 1899 - Orolon Sainte Marie, Pirenei, 1978), figlio di Charles, collaboratore di J. F. Juliot-Curie, prof. al Collège de France e all'École normale supérieure di Sèvres. È noto per rilevanti [...] ricerche di chimicaorganica (tautomeria, sintesi di dichetoni e di chetoacidi, sintesi del fosfonitrile, ecc.), di chimica applicata (inquinamento atmosferico) e per i suoi studî sui combustibili per razzi. ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere (Lutry, Vaud, 1884 - Minneapolis, Minnesota, 1963), fratello gemello di Auguste, prof. di chimicaorganica all'univ. di Losanna, poi (dal 1937) d'ingegneria aeronautica all'univ. del [...] Minnesota. Si occupò di colorimetria, di applicazioni della chimica fisica alla chimicaorganica, e di varie questioni d'ingegneria aeronautica. Nel 1934, in pallone, raggiunse la quota di 17.500 metri. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1880 - contea di New York 1939), emigrato (1922) negli USA. È noto per importanti ricerche nel campo della chimicaorganica: coloranti, stereoisomeri, sintesi di idrocarburi, ecc. [...] n Reazione di O.: formazione di idrocarburi insaturi per condensazione di alcoli e di aldeidi a elevata temperatura e in presenza di catalizzatori; tale reazione ha importanza nella sintesi della gomma ...
Leggi Tutto
Chimico (Nižnij Novgorod 1838 - Mosca 1904), prof. a Kazan´ (1870), Odessa (1872) e Mosca (1873-90). Allievo di A. M. Butlerov, è noto per importanti ricerche di chimicaorganica, specie nel campo delle [...] indagini strutturali (reazioni di isomerizzazione, studio delle reazioni di addizione e di eliminazione) e della chimica degli idrocarburi (costituzione dei petrolî, sintesi di composti aliciclici non esatomici). ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...