Chimico russo (Čistopol, Kazan´, 1828 - Pietroburgo 1886); allievo di Ch.-A. Wurtz, prof. a Pietroburgo. Insieme a A. Kekulé e V. Meyer fu uno dei fondatori della teoria chimica della struttura. Nel suo [...] . In particolare B. previde e in seguito sintetizzò gli alcoli terziarî (per es., l'alcole terzbutilico). Eseguì la prima sintesi completa di un saccaride (α-acrosio). Espose le sue teorie in un trattato di chimicaorganica (1864) largamente diffuso. ...
Leggi Tutto
Ansip, Andrus. – Uomo politico estone (n. Tartu 1956). Laureato in chimicaorganica all’Università di Tartu, si è specializzato in agronomia (1989, Accademia estone di Agricoltura) e in business management [...] (1992, univ. di Toronto, Canada). Prima di iniziare la propria carriera politica come sindaco di Tartu (1998-2004) nel Partito riformista estone, di cui oggi è presidente, ha lavorato in ambito bancario ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimicaorganica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici [...] e organici del fluoro e isolò (1886) lo stesso elemento per elettrolisi di acido fluoridrico e fluoruro di potassio fusi; per tali ricerche ebbe il premio Nobel nel 1906. A lui si deve anche un metodo di preparazione del boro basato sulla reazione ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] di K. riguardano la chimicaorganica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, ma soprattutto quelle riguardanti enzimi e vitamine. Isolò infatti dal siero di latte la lattoflavina che identificò con la vitamina B2, ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimicaorganica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] ; dal 1968 è stato fellow al Salk institute for biological studies (San Diego, California). Si occupò dapprima della chimicaorganica dei prodotti naturali, poi della biosintesi delle proteine. Scoprì l'RNA di trasferimento dell'alanina, che riuscì a ...
Leggi Tutto
Chimico (Carcassonne 1854 - Tolosa 1941), allievo di M. Berthelot, prof. all'univ. di Tolosa; socio straniero dei Lincei (1923). Dopo aver condotto, nei primi anni della carriera, alcune rilevanti ricerche [...] a partire dagli anni Novanta volse la sua attenzione allo studio della catalisi eterogenea in chimicaorganica, ciò che gli valse il premio Nobel per la chimica nel 1912. Particolarmente famose, anche per le applicazioni pratiche che ne furono tratte ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] della Commissione permanente della Farmacopea ufficiale. Svolse un'intensa attività di ricerca in varî campi della chimicaorganica, terapeutica, delle sostanze naturali d'interesse biologico, ecc. Si occupò anche di problemi della sanità pubblica ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Newark, New York, 1916 - ivi 2006); prof. di chimicaorganica nella Columbia University. Autore di importanti lavori di chimicaorganica concernenti soprattutto il controllo stereochimico [...] delle reazioni organiche. In partic., si occupò della sintesi di composti eterociclici dell'azoto (con l'atomo di azoto in comune tra contenenti accoppiamenti poco usuali di due funzioni chimiche e propose originali metodi di sintesi delle enammine ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] di cui era membro; presidente (dal 1944) della Chemical Society. Ha svolto numerose ricerche nel campo della chimicaorganica, sintetizzando varî composti (terpeni, terpina, terpineolo, canfene, derivati dello xilosio, ecc.) e apportando fondamentali ...
Leggi Tutto
Chimico (Dorpat 1883 - Ginevra 1952). Direttore delle ricerche alla BASF (1921) e alla I. G. Farbenindustrie (1926), poi prof. a Ginevra (1932), è noto per importanti ricerche di chimicaorganica: in partic., [...] si occupò della tautomeria chetoenolica dimostrando che è caratterizzata da specie chimiche distinte in equilibrio tra loro le quali, in determinate condizioni, possono essere separate; il suo interesse professionale per le sostanze coloranti lo ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...