GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] esteri nel corso degli anni 1952-54. Si possono menzionare a questo proposito l'istituto di ricerca per la chimicaorganica dell'Università di Stoccolma, diretto da J.G. de Hevesy (Nobel 1943), dove apprese le tecniche radioisotopiche dei traccianti ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] e poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimicaorganica all'Università e fra i fondatori del Partito sardo d'azione. A Pavia si iscrisse al corso di laurea in ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] l’Università di Torino nel 1931. Nell’estate del 1930 si era recato a Heidelberg dove aveva seguito un corso di chimicaorganica nell’istituto diretto da Karl Freudenberg.
Dopo la laurea e il servizio militare in artiglieria, nel 1933 si iscrisse ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] ), dove vinse la cattedra nel 1891, al posto di Giacomo Ciamician, trasferitosi a Bologna.
Di Ciamician, fondatore della chimicaorganica in Italia, fu prima amico e poi cognato, avendone sposato la sorella Carolina; da questa unione nacque Antonio ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] . Una volta diventato assistente di Balbiano, Montemartini cambiò completamente tipo di ricerca, inoltrandosi in vari settori della chimicaorganica, studiando i prodotti organometallici del bismuto, gli acidi adipinici, e gli acidi γ- chetonici (di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] a parlare dell’opera di Mendeleev, la definiva chiaramente come «un colpo di genio, alimentata da una conoscenza della chimicaorganica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] , n. 2, pp. 43-46).
Alla scuola di Stanislao Cannizzaro, all’epoca direttore dell’Istituto chimico romano, si occupò dapprima di chimicaorganica e precisamente della sintesi e delle proprietà di derivati della santonina (Sopra alcuni derivati della ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Nuova a Firenze, la stessa istituzione dove aveva lavorato Taddei, il quale in quel momento occupava la cattedra di chimicaorganica e fisica medica. Orosi ottenne l’incarico in uno dei momenti più drammatici della storia del Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] ottici di un composto nel metabolismo biologico.
Le sue conoscenze e le sue abilità sperimentali nel campo della chimicaorganica furono ugualmente mostrate anche in ricerche differenti. Ad esempio, egli studiò a lungo, insieme a diversi suoi allievi ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] di ricerche.
Tali ricerche, fra il 1925 e il 1928, si erano svolte nel campo della chimicaorganica preparativa, arricchita dallo studio chimico-fisico mediante dispersione rotatoria di alcune classi di composti. Il blocco principale dei lavori del M ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...