PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] e il 1914.
A questo tema egli accennò a partire dal 1909 nella conferenza plenaria tenuta al Congresso internazionale di chimica applicata (I nuovi orizzonti della sintesi in chimicaorganica - Conferenza fatta il 29 maggio 1909 al VII Congresso di ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] , riservò al rilancio dell’Ateneo bolognese con l’istituzione di nuove cattedre (economia pubblica, chimicaorganica, chimica mineralogica ed analitica, filologia indo-germanica, lingue italiche antiche, dialettologia dell’Italia moderna, filosofia ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] dopo la laurea il D. pubblicò undici lavori, fra cui le prime note sugli indoni, che segnano una tappa notevole nella chimicaorganica preparativa; ma più di ogni altra cosa è significativo il fatto che il suo metodo di lavoro era ormai saldamente ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] in parte, la sua carriera universitaria per motivi politici, dal 1926, tuttavia, tenne corsi di chimica generale, chimicaorganica, aggressivi chimici ed esplosivi presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Nel 1930 aveva ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] di ruolo tenne per due anni l’incarico di esercitazioni di chimicaorganica e analisi organica, poi per quattro quello di chimicaorganica II. Conseguì la libera docenza in chimicaorganica nel 1943. Nel 1943-44, a causa della guerra, fu all ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] venne rilevato da Luigi Gabba, che lo mantenne fino al 1914. Contemporaneamente venne anche incaricato del corso di chimicaorganica, inorganica, farmacia e tossicologia presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano.
Come risulta dai ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] nel processo di sviluppo fotografico.
Le ricerche scientifiche di Pellizzari sono inquadrabili quasi esclusivamente nel campo della chimicaorganica. Già negli anni Ottanta del XIX secolo aveva iniziato a sintetizzare e descrivere una lunga serie di ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] ). Nel 1851 vide la luce il suo lavoro sui Principii elementari di chimicaorganica. Numerosi, inoltre, furono i lavori di traduzione; fra questi, nel 1851, le Lezioni di chimica agraria di Faustino Malaguti e, tra il 1851-52, il Corso elementare ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Gioacchino Taddei [1792-1860] divenne il primo titolare della cattedra di farmacologia e in seguito passò a quella di chimicaorganica e fisica medica) indusse il G. a occuparsi di una possibile limitazione dell'oggetto della sua trattazione, come ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] della riforma degli studi superiori universitari, promossa da Leopoldo II alla fine degli anni Trenta dell’Ottocento: chimicaorganica e fisica medica, istituita presso la Scuola medico-chirurgica di perfezionamento dell’ospedale di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...