Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] avvale di campi magnetici molto intensi per la generazione di immagini di organi interni del corpo umano. Sono installati nel mondo oltre 20.000 sensibile per lo studio di sistemi macromolecolari in chimica e in biologia. La risoluzione aumenta e il ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] dell'ossigeno dà origine a ossidazione di sostanza organica con sviluppo di biossido di carbonio e di , Atti Soc. Ital. progresso scienze, XIII, 1924; C. Ravenna, Chimica vegetale, Bologna 1925; G. Klein e O. Wermer, Biochemische Zeitschrift, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] strutturali: se la massima capacità produttiva di un bollitore per paste chimiche è oggi di 1500 t/giorno e se la velocità di una liscivi impiegati e della limitata quantità di materia organica solubilizzata.
Di particolare interesse per il nostro ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] Cosma e S. Damiano a loro patroni.
Coi progressi della chimica, con le nuove conoscenze botaniche il numero dei rimedî va , caso per caso, dal prefetto, nella cosiddetta pianta organica delle farmacie. Ciò perché nei piccoli comuni, a differenza ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] H+, ioni pesanti), probabilmente a causa di influenze di natura chimica (per es., H+, OH− su solidi anfoteri).
Per quanto di vetro, un letto di suolo o una membrana organica. La permeabilità elettroosmotica ke rappresenta la velocità volumetrica di ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] . Gli ioni si denotano con i simboli (o formule) chimici corrispondenti sormontati da tanti puntini (o da tanti segni +) temperatura. Questa legge è stata trovata valida per molte sostanze organiche (per es., zucchero di canna); altre sostanze però e ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] prodotto di decadimento dell'U239 e svilupparono una tecnica chimica di ossidazione e riduzione che ha fondamentale importanza per metil-isobutil-chetone (hexone). Successivamente la fase organica viene trattata con un agente riduttore che riduce ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] diretta dall'atomo donatore all'accettore.
Nella chimica dei composti di coordinazione, ai gruppi o il magnesio, essenziali per la nutrizione degli organismi animali e vegetali, formano negli organismi stessi delle strutture chelate (per es., l'emina ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali, della chimica e della navigazione. Vivo interesse, e fra i maggiori in maniera più sintetica ma insieme più vasta e organica. Mutamento, d'altronde, perfettamente giustificato dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] carica elettrica netta. In senso più stretto, e nell’accezione comunemente intesa nella chimica fisica moderna (Freemantle 2010), i l. i. sono composti chimiciorganici costituiti da ioni e aventi temperatura di fusione inferiore a 100 °C, cosicché ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...