- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] ; genetica, in questa App.).
Cenni storici sulla struttura e la funzione delle proteine. - Il riconoscimento delle proteine come composti chimici tipici degli organismi viventi avvenne nella prima metà del sec. 19°, ma il concetto d'esse come entità ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] costituisce la materia prima della fabbricazione dell'alcool dai cereali. Per la loro natura chimica sono molto simili all'amido il glicogeno che si trova nell'organismo animale e l'inulina che si ricava da alcune piante (Inula helenium, Taraxacum ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] del bismuto adoperati in terapia hanno una costituzione chimica relativamente semplice: in essi il bismuto agisce allo bismuto. - Prima del recente avvento del bismuto in forma organica tra i medicamenti antiluetici, i casi di avvelenamento sia acuto ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] rispetto ai livelli prebellici, proprio in quei settori - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. nel corso dell'anno, e ai primi effetti di più organici provvedimenti contro la disoccupazione. Per i soli lavori pubblici per ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] come le lucciole e vari animali abissali. Essi emettono i loro segnali mediante organi produttori di luce, i fotofori, in cui si produce la caratteristica reazione chimica della luminescenza. Anche forme e colori tipici di tutto l'animale o di ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] a un aumento del tasso di morbilità e mortalità per malattie organiche concomitanti, in particolare disturbi cardiovascolari, e per suicidio. L'età al. 2001). Altro filone all'interno dell'ipotesi 'chimica' della d. è quello che postula alterazioni a ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] delle funzioni vitali. La più importante fonte di energia è quella luminosa, che viene convertita in energia chimica dagli organismi dotati di clorofilla, cioè batteri verdi e rossi, alghe verdi-azzurre, fitoplancton, oltre alla grande massa delle ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] fra 3 e 4. I raspi, la cui funzione è soprattutto di organi di sostegno degli acini e di trasporto delle sostanze nutritive a questi ultimi, sono pure dei glucosidi) esiste una certa relazione chimica e forse anche biologica, tanto da essere lecito ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] nel corso di questo lunghissimo periodo, dai più semplici organismi unicellulari all'attuale, mirabile diversità delle forme complesse di la comprensione della struttura, della dinamica e della chimica dell'atmosfera e dell'idrosfera e la loro ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] terra (v. cretacico): essa è bianca, farinosa, ricca di avanzi organici e talvolta è così fina ed omogenea, che viene adoperata, previa levigazione , che gli acidi umici e i concimi chimici, chimicamente o fisiologicamente acidi, lo intaccano, e che ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...