ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] al livello del tessuto che lo produce (secrezione interna), agisce a distanza sopra altri tessuti o organi, comportandosi da stimolante chimico o, meno spesso, da inibitore di particolari attività metaboliche e svolge, in tal modo, un'importante ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] rammollimento putrido, e tutta la massa organica si trasforma in una poltiglia bruna E. Duclaux, Sur la nitrificazion, in Ann. Inst. Pasteur, e in Riforma Chimica, anno I, n. 39; S. Winogradsky, Zur Microbiologie des nitrifikationprozesses, in Cent ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] energia di legami chimici. Tutte le piante verdi, dalle alghe unicellulari alle piante superiori, sono capaci di f., e questo processo fisiologico le rende autotrofe per il carbonio, cioè capaci di formare sostanze organiche dall'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] unione delle due cose si verifica in modo così intimo e organico da non potersi restituire alla loro pristina essenza (in pristinam causam che è costituita da qualsiasi forma di aggiunzione meccanica o chimica di una cosa mobile ad un'altra, se le ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] troppo alto, né troppo basso; la presenza degli elementi chimici quali idrogeno, azoto, carbonio, ossigeno ecc., i cui , per es., la paleontologia, che indaga la storia degli organismi del passato e che rappresenta l'intersezione tra le scienze della ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] sessualmente compatibili, alla mutagenesi indotta da fattori chimici o fisici che introduce mutazioni casuali in un severe norme sulla coesistenza con l'agricoltura convenzionale e organica. Uno scenario del genere potrebbe aggravare il contenzioso ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] sa che non è così, e la distinzione è puramente convenzionale (v. chimica; una caratteristica comune delle sostanze organiche è di contenere il carbonio). La materia organica poi si considera "organizzata" quando è composta di cellule come il corpo ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] e da fosfato di calce e da una trama di tessuto organico; di solito non sono più grandi di un pisello, hanno di volume diverso, specialmente in rapporto alla varia composizione chimica che può essere semplice o mista. Risultano dalla precipitazione ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] tipo ancestrale.
Ecologia. - I Crostacei sono mirabilmente adattati alle condizioni più varie dipendenti dalla natura fisica, chimica e organica degli ambienti, ma soprattutto nella grandiosa circolazione di vita che si compie a mezzo del plancton i ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] concentrazioni nel suolo, dal volume del suolo da trattare e dalle sue caratteristiche chimiche e fisiche quali granulometria, percentuale della componente organica e grado di umidità assoluta.
Il trattamento termico comprende una serie di processi ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...