RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] Roschevicz, nel 1931, ha esposto una classificazione più organica, sebbene non ancora pienamente soddisfacente, se si tengono bestiame); esso è un ottimo alimento; la sua composizione chimica percentuale è la seguente (Originario chinese; N. Novelli- ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] abnormi formatesi o introdotte nell'organismo, vengono distrutte con gli ordinarî processi ossidativi, sono cioè bruciate; altre vengono rese innocue mediante diverse e speciali reazioni chimiche, alcune delle quali, bene conosciute, s'esplicano ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] costituita dai delegati di tutti i paesi membri. L'organismo tecnico attraverso cui opera questa struttura è il Bureau international di riferimento, usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di alcune proprietà fisiche dei ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] (idrato di carbonio analogo al paramylon ma non ancora chimicamente ben definito). Colore predominante la ficocrisina, solubile in ed è quindi forse il prodotto ammonico dello stesso acido organico.
Anche in farmacia o nella tecnica in generale l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] valutare la loro speciazione e occorre conoscere pertanto la natura e la composizione della componente organica. Occorre poi modellizzare l'interazione (chimica, fisica e biologica) fra inquinante e suolo, definendo l'effetto che i vari parametri ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] già appartenenti ai beni waqf furono trasferiti all'organismo preposto alla riforma agraria, della quale, ad 800 fusi e 790 telai nel 1956) e di rayon. L'industria chimica, a fianco di modeste fabbriche di fertilizzanti, già esistenti, ne allineerà ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , al posto di un tradizionale insegnamento di chimica per matematici, che è diventato facoltativo, è in primo luogo, da G. Birkhoff), mentre per avere i primi trattati organici occorre attendere gli anni Sessanta (v. bibl.).
Un'a. universale o ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] processo di reciproca integrazione e di ricambio fra gli organi dello stato e gli organi del partito. Sia per la prima sia per ; per l'astronomia e geodesia; per la biologia; per la chimica; per la fisica e la matematica applicata; per la geofisica e ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] . O. v. Lippmann e fra i su nominati specie P. Duhem; la storia della chimica in H. Kopp, E. von Meyer, E. Thorpe, ecc.; quella delle scienze biologiche Vanno ricordati qui anche l'attività e gli organi delle maggior società di storia della scienza: ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] Sicilia dalla legge 17 ottobre 1860, n. 263. L'ultima disposizione organica in materia è il regio decreto 6 maggio 1923, n. 1054 ove si producono gas o vapori, come i laborotorî di chimica, si provvedono di convenienti mezzi per l'espulsione di detti ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...