. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] liberalizzato. - Insieme con altri fattori, l'interesse organico così delineatosi per la questione del criterio di significanza simili a quelle matematiche. Le teorie fisiche, chimiche, ecc., formulate mediante detti termini, assolverebbero, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] fase congiunturale vi sono i minerali non metalliferi, la chimica e farmaceutica, il legno, i prodotti in metallo, mentre culturali (art. 35 del d.P.R. 805/75), quale organo di coordinamento e di programmazione tra stato, regione, enti locali, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] agiscono simultaneamente, o a brevi intervalli, su un organismo, questo ne conserva o, potrebbe dirsi, ne registra e ristampato in Francia ancora nel 1872. Di recente è da ricordare la chimica e la storia romana messe in versi, un po' per scherzo e ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] residuo e una traccia di un mondo ormai scomparso.
Energia chimica per mezzo di una turbina molecolare
I manuali di b. il sistema formato dal complesso di tutte le proteine di un organismo è stato coniato il termine di proteoma, e si indica con ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] del miscuglio originario: è ovvio, infatti, ch'essa debba risentire delle reazioni chimiche dovute al funzionamento delle radici, dei processi di decomposizione delle sostanze organiche, e di ogni attività biochimica del terreno.
I primi studî sulla ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] o arenarie; in rocce pelitiche, rocce argillose; e nel terreno; 2. rocce di deposito chimico o organico, dovute al deposito di sostanze sciolte in acqua per via chimica o per via organogena; 3. rocce di deposito di detriti di origine vulcanica o ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] Risultò quindi che l'azione dei fermenti più che al fenomeno biologico della vita di questi organismi era dovuta all'azione di sostanze chimiche a composizione complessa, che essi possono produrre. Tali sostanze vennero chiamate enzimi o fermenti non ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di grandezze fisiche e le principali classi di s. di grandezze chimiche; è fatto altresì cenno sia ai s. a fibra ottica, l'argomento in questa Appendice, sia per tentarne un'organica classificazione, ove i s. basino il loro funzionamento su ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] (Santiago), ove si trovano anche altre industrie, dalla chimica all'elettronica, alle cartiere, ai materiali da costruzione. (Santiago, 1977), in cui mostra, in un linguaggio organico, quasi romantico, un complesso immerso nel verde, con una ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] il riscaldamento avviene per combustione d'una parte della sostanza organica; il gas all'uscita del forno è troppo diluito per più attivi. L'alcool metilico viene per ora venduto per usi chimici, ma si è studiato come carburante, e in questo senso se ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...