METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] hanno in comune la caratteristica di possedere grande affinità chimica per quasi tutti le specie elementari conosciute e particolarmente: metallico dalla soluzione acquosa impura al solvente organico. Con questo il solvente viene rigenerato e ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. con reiezioni superiori al 98÷99% verso gli elettroliti. Selettività più basse, e minore resistenza chimica si hanno invece nel trattamento di solventi organici. La resistenza alla temperatura in genere non supera i 30÷40 °C, tranne che nel caso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] . Nel 1942 E. Saarinen fa propri i recenti studi sul trattamento chimico del legno e sulle potenzialità delle macchine a pressione per realizzare la sua poltrona ''organica''. Altrettanto dicasi per le poltrone metallico-tubolari di M. Breuer del ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] che comporta che la valvola di scarico, che è l'organo delicato del motore, lavori in condizioni più favorevoli. Le tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dell'antichità", volle con tale nome indicare il sistema organico e razionale di quelle scienze; e il termine fu Alembert per le scienze fisiche e matematiche e d'Holbach per la chimica e la mineralogia, che, con Condillac, Helvétius, Morellet, Raynal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] scambi con l'Occidente nei settori nuovi, chimica ed elettronica in particolare, concentrati in maggior parte fra l'altro di Elegy per archi (1980), 3 voiced inventions per 3 organi elettrici (1980) e Narcisse et Echo, opera buffa (1981), oltre che, ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...]
Vi sono anche recenti ricette per la macerazione chimica, delle quali gl'inventori si dicono assai soddisfatti più semplice, mancando i pettini a punte e in parte gli organi di regolazione per la variabile velocità dei rocchetti; essi sono trascinati ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] In crescita molto sensibile anche l'industria tessile. L'industria chimica cominciò a svilupparsi per la produzione di esplosivi per l -sculpture per archi e ottoni (1980), e il Concerto per organo e orchestra (1981).
Bibl.: E. Rosenthal, 125 years of ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] in esso gli alimenti in seguito a processi meccanici e chimici si trasformano in chimo.
Dal piloro s'inizia l'intestino vestibolare tra le quali esso è suddiviso) e contiene l'organo del Corti che ha la maggiore importanza per la funzione uditiva ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] secondi invece agiscono fattori puramente fisici e chimici, e l'aumento di massa si compie 6,6-4,1-2,2-0,8.
A questo ritmo di accrescimento per l'intiero organo corrisponde un ritmo uguale per le sue parti: ogni internodio del fusto, da quando esce ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...