TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 5-8%.
Struttura della foglia. - La struttura di quest'organo è della massima importanza, soprattutto per la pratica utilizzazione delle foglie conseguenza di una serie di trasformazioni chimico-fisiche e chimiche in seguito alle quali la foglia ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] le metallurgiche, si sono aggiunte la petrolchimica e la chimica, in notevole crescita negli anni più recenti. Buona Bronzo Recente e che rivela, all'interno di un'organica successione di stili ceramici, contatti culturali di notevole interesse. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ultimi anni si possono citare l'ampliamento del dipartimento di Chimica della Columbia University di New York progettato da J. del 1978 che con la l. 94 del 1982, per i programmi organici di e. sperimentale. A ciò si aggiungono i ritardi, infine, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dal sec. XVII si cominciò a costruire edifici organici e grandiosi per le università. Elementi sostanziali della complesse che per gli altri sono le esigenze dei laboratorî di chimica, i quali devono essere in ogni posto forniti in abbondanza di ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] se abbandona del piombo. Il gres destinato agl'impianti sanitarî e alle fabbriche di prodotti chimici deve essere impermeabile all'acqua, inattaccabile agli acidi minerali e organici e la sua porosità non deve superare il 3 a 4% riferita al peso. Si ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] atmosfera. Quindi il ΔG di una reazione dipende dalla natura chimica dei reagenti e dei prodotti (che influiscono sul ΔG°) e è deficienza di sfingomielinasi, che è invece normale, almeno negli organi viscerali, nei tipi C e D. I sintomi nervosi hanno ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] il tessile (cotone) e, più recentemente, la chimica di base. Specialmente importante è il settore metalmeccanico, immagini, idee, emozioni del passato, che opera come acuta risorsa organica, in una fervida aspirazione verso la luce.
In questo senso, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] aperto il problema di riprendere e sviluppare in maniera organica la definizione e l'utilizzo di strumenti di programmazione generale . - Sono apparati che convertono direttamente l'energia chimica di un combustibile in energia elettrica. È in atto ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] . In realtà un tale antagonismo non esiste che per l'organismo vivente, fuori del quale vi sono soltanto diversi gradi di calore di un composto, vale a dire l'energia potenziale chimica che scompare convertendosi in calore quando un composto si forma ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] nei diversi tronchi d'uno stesso fiume.
Composizione chimica delle acque, temperatura, agghiacciamento. - Come le acque sottoporre la navigazione dei fiumi internazionali a un regime più organico e più uniforme e generale che fosse possibile, in ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...