(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] originale, non ne modifica la consistenza fisica e chimica).
Una prevenzione intelligente, anch'essa basata sulla , se fino ad allora lo Stato non aveva redatto un piano organico di tutela, tuttavia diversi miliardi erano già stati versati a questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] anteguerra 205.000 nel 1913). Fiorenti pure le industrie chimiche, essendo sorta presso Charleroi nel 1865 la prima officina una rinascita analoga a quella della Jeune Belgique, che ebbe per organo principale la rivista Van Nu en Straks (Cose d'oggi e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] , lo scatolo e l'indolo (che dànno l'odore caratteristico delle feci), una serie d'acidi organici (che determinano la reazione chimica delle feci), ecc. S'ammette che alcuni dei prodotti di questa digestione assorbiti dalle pareti dell'intestino ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] regolano l'attività respiratoria in accordo con i bisogni dell'organismo. Infatti questi stimoli sono portati al centro dal sangue che lo irrora e sono condizionati dalla composizione chimica del sangue, la quale dipende dal metabolismo dei tessuti ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 1889) con la bella raccolta dal titolo O grillo cantadö. L'organo del movimento letterario in dialetto è A Compagna, che si pubblica dal lauree in ingegneria civile, ingegneria industriale e chimica tecnica.
Molto florente il R. Istituto superiore ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] matematiche; nel secondo psicologia, cosmologia, fisica e chimica; nel terzo etica e teodicea o teologia razionale. , i giuochi atletici e gli sport, che richiedono agli organi e alla psiche un grande rendimento e ne cambiano profondamente lo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] gli elementi, per andare dietro solo alle associazioni dei corpi complessi, mentre la conoscenza mra e propria dei corpi organici in chimica è stata possibile quando fu noto un certo numero di elementi. Ma questa analisi deì gruppi etnici, questo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] particolare importanza durante e dopo la guerra mondiale è quella chimica, con 15.000 addetti di cui 10.600 nella sola accentuati e violenti.
Ma la scuola pittorica piemontese più organica e meglio definita è quella vercellese, che fiorì per circa ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] dello sviluppo è intimamente collegato con i fenomeni del metabolismo e con la divisione cellulare, ciascun organismo essendo chimicamente specifico per la natura delle sostanze che lo costituiscono e nello stesso tempo dovendo provvedere, nelle ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] maschio è XY, c'è da aspettarsi che le uova derivanti dall'organo del Bidder debbano essere X e Y in egual numero. Se sono modo come i geni esercitano la loro azione, la natura chimica dei geni stessi e di quella parte del filamento cromosomico ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...