GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] e di gas provenienti sia dall'atmosfera sia dalle masse magmatiche sottostanti alla litosfera e da processi chimici di natura inorganica e soprattutto organica di cui l'idrosfera stessa è sede: soluzioni idriche che contengono altresì sotto forma di ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] attaccherebbero le superficie metalliche (una debole acidità organica, inevitabile negli olî e grassi vegetali e o per estrazione con solventi. Dai greggi, eliminando con mezzi chimici e meccanici le sostanze albuminoidee, i corpi che con la loro ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] ottenuti dalla centrifugazione continua applicata alla separazione di molti prodotti chimici (bicarbonati cloruro di sodio, nitrato di calcio, sabbie di quarzo, prodotti organici diversi) essa non è riuscita ancora ad affermarsi in zuccherificio ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] primo luogo, e, in secondo ma non irrilevante luogo, tutti gli altri organismi viventi della natura. Alle tradizionali grandezze descrittive dell'a. t. in termini fisico-chimici si è così aggiunta una caratteristica nuova, la bioqualità, mirante all ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] di ricambio dell'acqua dei laghi e, conseguentemente, l'entità del processo di accumulo delle sostanze chimiche, solute e particellate, inorganiche e organiche, che giungono al lago dal bacino imbrifero o che si formano nel lago stesso attraverso i ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] .
Ordinariamente gli e. sono classificati in base alla struttura chimica; i gruppi così formati sono abbastanza omogenei rispetto al meccanismo sono vari: la complessazione con la sostanza organica è probabilmente il principale, seguito dall' ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] viventi. Tuttavia è proprio alla presenza di questa radiazione che si deve l'evoluzione chimica delle sostanze organiche che hanno permesso la comparsa della vita sulla terra.
All'inizio infatti la vita dovette svilupparsi nell'acqua − che assorbe ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e mezzo per il ferro e l'acciaio) e dell'industria chimica.
Bibl.: Carte: La Francia è stata il primo paese a De Visé e Ph. E. Lesage de Richée.
Anche per l'organo e il clavicembalo i maestri francesi si limitano da principio a fare trascrizioni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e il 62° N.), e vi si alleano del pari con le industrie chimiche (Solikamslc), con quelle del legno, della carta, delle pelli, del cuoio, portarono allo zar Fedor Ivanovič alcuni clavicordi e organi, che destarono meraviglia a corte. Al principio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Arch. di storia della scienza, Roma 1927. Per la storia della chimica: Rokurō Nakaseko, Sekai Kwagaku shi, Kyōto 1927 (recens. ital. di M con diciannove tubi (sheng), una specie di piccolo organo a bocca, ecc.
Nello svolgersi dei secoli sono ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...