VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] .
Composizione chimica del fermento. - Le cellule del lievito contengono da 70 a 80% di acqua, e dal 20 al 30% di sostanza secca. Quest'ultima risulta per 91 a 98% di sostanza organica, e per 2 a 9% di ceneri. La sostanza organica a sua volta è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] Completamente impiantata dopo la rivoluzione è l'industria chimica: sorta in regioni che offrivano materia prima e 1935; Soviet Paintings, Mosca-Leningrado 1939; B. Zevi, Verso un'architettura organica, Torino 1945, pp. 29-40 (con bibl.); L. Réau, L' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] copre uno spettro largo di elaborazioni progettuali. Innanzitutto il romanticismo organico degli austriaci M. Szyszkowitz (n. 1944) e K. cosiddetta avanzata, innanzitutto bellica, e quindi chimica, aeronautica, aerospaziale, informatica, ha indotto ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 63.086 veicoli industriali del 1992. Molto importanti rimangono l'industria chimica e, naturalmente, l'industria del legno e derivati: pasta (1976), Birgitta-Music I per voci, danzatori e organo (1973), Utmost per quintetto di fiati, tre strumenti e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] quello testicolare, e altri ancora. Per ultimo si è anche riusciti, partendo da sostanze chimiche normalmente presenti nell'organismo, a ottenere, mediante successive trasformazioni, alcuni composti nettamente cancerogeni. Oggi dunque sappiamo che ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] alimenti, e si connettono per stretta parentela alle squamme o organi placoidi del tegumento, detti anche dentelli cutanei. (Lo zigrino è di odontologia, Milano 1926; A. Beretta, La composizione chimica dello smalto non è stabile, si modifica con l' ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] si è detto più sopra e che derivano dal mondo organico animale e vegetale o dai residui di molte industrie. Ma .
L'industria dell'azoto ha origini recentissime. Fu al congresso di chimica applicata a Berlino nel giugno 1893 che A. Franck fece il primo ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] casi, invece che a veri ossidi (intesi nel senso di composti chimici definiti fra atomi del metallo e atomi di ossigeno), o a corrosione. Avviene invece che, in contatto con parecchie sostanze organiche, se l'acidità corrisponde a pH minore di 5, ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] colpito costituisce un elemento negativo per la resistenza dell'organismo, e che la silicosi, già nei suoi stadî dei lavoratori, Torino 1941; N. Castellino, Il lavoro nella chimica industriale, Milano 1940; S. Caccuri, La medicina del lavoro, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] lo studio del trasporto e della diffusione delle sostanze chimiche riversate in mare dai fiumi, dei processi chimici che influiscono sulla produzione biologica, inclusi i nutrienti, le sostanze organiche disciolte e gli elementi in traccia; si occupa ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...