BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] 1937.
L'opera del B., che consta di una trentina di pubblicazioni, fu soprattutto significativa nel campo della chimicaorganica. Tra i primi lavori sono da ricordare quelli sulle clorobromo-naftaline, in collaborazione con il Guareschi, e quelli ...
Leggi Tutto
IUPAC (International union of pure and applied chemistry)
Andrea Ciccioli
Organismo scientifico internazionale di carattere non governativo che svolge funzioni di promozione e coordinamento di attività [...] analisi, materiali di riferimento ecc. La IUPAC è strutturata in otto divisioni disciplinari (per es., divisione di chimica inorganica, di chimicaorganica e biomolecolare, di chimica analitica) e in vari comitati (per es., comitato per la didattica ...
Leggi Tutto
organocatalisi
organocatàlisi s. f. – Tipo di catalisi nella quale la sostanza che agisce da catalizzatore (aumentando la velocità della reazione) è una piccola molecola di natura organica. Come l'analogo [...] rivalutati, rivisitati e ampliati e il campo si è rapidamente sviluppato in un settore autonomo della chimicaorganica che, prevedibilmente, continuerà a espandersi nei prossimi anni. I processi organocatalitici possono essere distinti in quattro ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] (isomerizzazione di un N-glucoside in una isozuccherammina sostituita all'azoto), ormai, entrata nella letteratura di chimicaorganica con la denominazione di "trasposizione di Amadori". Nel 1940 veniva nominato preside della facoltà di farmacia a ...
Leggi Tutto
economia atomica
economìa atòmica locuz. sost. f. – Caratteristica di una reazione chimicaorganica che ne indica l'efficienza in termini di capacità di trasferire nei prodotti finali gli atomi presenti [...] negli anni Novanta del 20° sec, viene usato per quantificare lo 'spreco' di materia comportato da una reazione chimica, che risulta tanto maggiore quanto maggiore è la quantità di prodotti secondari (diversi cioè dal prodotto desiderato) che si ...
Leggi Tutto
Suzuki, Akira
Suzuki, Akira. – Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Ha ottenuto il PhD presso la Hokkaido University nel 1959 e presso la stessa università ha svolto tutta la sua attività fino al 1994, [...] rappresenta uno stadio importante di molte sintesi complesse di sostanze naturali e di farmaci. Per i suoi contributi alla chimicaorganica sintetica, S. è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme a R.F. Heck e E.-i. Negishi. ...
Leggi Tutto
catalizzatori al palladio
catalizzatóri al pallàdio. – Gruppo di catalizzatori organometallici contenenti palladio, in grado di favorire le reazioni di formazione di nuovi legami carbonio-carbonio. Reazioni [...] ricerca sulle proprietà catalitiche del palladio e dei suoi composti ha rappresentato un filone molto importante della chimicaorganica sintetica e ha permesso di sviluppare un gran numero di reazioni di sintesi che hanno trovato molte applicazioni ...
Leggi Tutto
gruppi ossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimicaorganica costituisce il gruppo caratteristico [...] degli alcoli. Il gruppo ossidrilico caratterizza le basi forti – quali l’idrossido di sodio (NaOH) e l’idrossido di potassio (KOH) – che in soluzione acquosa sono completamente dissociate nei loro cationi ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-ichi
Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] selettività e non tollerano la presenza di gruppi funzionali sensibili nel partner di reazione. Per i suoi contributi alla chimicaorganica sintetica, N. è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme a R.F. Heck e A. Suzuki. ...
Leggi Tutto
Sandhoff, Konrad
Biochimico tedesco (n. Berlino 1939). Prof. di biochimica all’univ. di Bonn (1979), poi preside dell’Istituto di chimicaorganica (1992-94) e della facoltà di scienze matematiche e naturali [...] (1994-96) nella stessa università.
Malattia di Sandhoff
Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo, dovuta a un difetto nella produzione degli enzimi lisosomiali esosamminidasi A e B, coinvolti ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...