CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] la guida di P. Spica, direttore dell'istituto stesso. Le sue prime ricerche furono rivolte ad argomenti di chimicaorganica: condurangine, glucosidi amari della corteccia del condurango (Gonolobus e Mataperro)e tiourea.
Nel 1888 fu incaricato dell ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] d’indirizzo applicativo, quali la fisica matematica, la geodesia teorica, la meccanica superiore, la fisica sperimentale e la chimicaorganica e inorganica. A un tema di punta per la ricerca fisico-matematica del tempo – il principio delle immagini ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] , frequentò a Berlino il laboratorio del Gewerbe-Institut, lavorando sotto la guida di A. von Bayer a ricerche di chimicaorganica; altre ricerche di chimicaorganica effettuò poi nel laboratorio privato di A.W. Hofmann. Nel 1869 divenne titolare di ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] studio delle s. a. è diventato, a partire dall'ultimo decennio del 20° sec., uno dei più importanti della chimicaorganica. I due enantiomeri di un composto chirale (immagini speculari non sovrapponibili l'uno dell'altro) sono due molecole dotate, in ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] (neutri), dalle altre se ne possono avere più di una (neutri o basici); (b) nella chimicaorganica, i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno dell'ammoniaca o dell'idrato d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] al suo nome da attribuire a giovani laureati distintisi in lavori di ricerca nel campo della chimicaorganica e in particolare della chimicaorganica dei coloranti e loro intermedi. La gestione integrale del premio è stata affidata all'Istituto ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] che è associata al nome di Lavoisier.
Dopo il 1789 Lavoisier cominciò una serie di esperimenti di chimicaorganica, ma nel novembre del 1793, nel pieno della Rivoluzione francese, venne arrestato per il suo lavoro di esattore delle tasse: il 7 ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] ricordare particolarmente per quel che riguarda il campo, relativamente poco studiato, degli aggressivi chimici. A lui si devono interessanti realizzazioni sia di chimicaorganica sia di tecnologia specifica.
Il B. venne a morte in Roma il 19 agosto ...
Leggi Tutto
omochiralita
omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] studio che si occupa della sintesi di sostanze otticamente pure (v. ) è diventato uno dei settori di punta della chimicaorganica moderna. Uno dei grandi problemi aperti della biochimica, connesso anche con la questione dell’origine della vita, è la ...
Leggi Tutto
BOERIS, Giovanni
Paolo Gallitelli
Nato a Chivasso il 21 genn. 1867 da Candino e da Teresa Turrina, si laureò in scienze naturali a Pavia nel 1890 e in chimica a Bologna nel 1893 sotto la guida di G. [...] di L. Bombicci.
La sua produzione scientifica, rappresentata da 57 lavori, e iniziata con una serie di ricerche di chimicaorganica, svolte in parte in collaborazione con A. Angeli, si rivolse poi decisamente allo studio cristallografico di numerosi ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...