ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] agraria presso la Regia Scuola superiore di agricoltura di Portici, Ulpiani proseguì le sue ricerche nel campo della chimicaorganica e biologica; meritano particolare menzione gli studi sulla fermentazione del mosto di fico d’india.
Essendo la ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] 1906, al seguito del maestro, fu assistente e poi aiuto di chimica generale presso l'Università di Pavia.
In quegli anni le sue ricerche di chimicaorganica sconfinavano nella chimica tossicologica e farmaceutica, e a esse dedicò gran parte della sua ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Ciro
Franco Calascibetta
RAVENNA, Ciro. – Nacque a Ferrara il 13 novembre 1878 da Pacifico, un piccolo imprenditore, e da Clelia Nunes Vais, entrambi di famiglia ebraica.
Dapprima si diplomò [...] della scuola ebraica di via Eupili. Ravenna vi tenne per due anni accademici i corsi di chimica generale e di chimicaorganica.
La situazione precipitò irrimediabilmente con l’occupazione tedesca. Il 15 novembre 1943 molti ebrei vennero arrestati ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] ., 1929, vol. 59, pp. 518-524). Divennero più frequenti le sue riflessioni su aspetti teorici della chimica sia organica (Gruppi e legami funzionali in chimicaorganica, ibid., 1934, vol. 64, pp. 957-997) sia inorganica (I fenomeni di inerzia e le ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimicaorganica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] Composto dal s. m. isolante e dagli agg. topologico e naturale.
juicing
s. m. Sistema di disintossicazione dell’organismo basato sull’ingestione di succhi di frutta e verdura per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] ’Università di Dayton, si iscrive presso il celebre Massachussetts Institute of Technology (MIT), dove ottiene un master in chimicaorganica. Nel 1927, quindi, entra a far parte della Du Pont, brevettando una lunga serie di invenzioni, dai coloranti ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] , promosse la costruzione del nuovo policlinico, della nuova sede della facoltà di agraria e dei nuovi istituti di chimicaorganica, di elettrotecnica e di elettronica, l'acquisizione del palazzo demaniale del Capitaniato ed il suo adattamento a sede ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] professore. Egli fu inoltre il traduttore italiano del testo di A.F. Holleman, Leerboek der organische Chemie (Trattato di chimicaorganica, Milano 1927), che fu per molti anni manuale di studio assai diffuso e apprezzato.
Fonti e Bibl.: Necrologi e ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] d. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Rend. dell'Accad. dei Lincei, Nature (London), il B. pubblicò il testo ChimicaOrganica,Padova 1955 (2 ed., 1965).
Bibl.: U. Croatto, Necrologio, in Annuario dell'Università di Padova,1964-65. pp. 855 ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] dell'università di Roma e presso l'Istituto superiore di sanità. Morì a Roma il 23 sett. 1963.
Nell'evoluzione della chimicaorganica in Italia il B. rappresenta il periodo di transizione tra l'era classica, impersonata da R. Piria, S. Cannizzaro ed ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...