PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] a parlare dell’opera di Mendeleev, la definiva chiaramente come «un colpo di genio, alimentata da una conoscenza della chimicaorganica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] , n. 2, pp. 43-46).
Alla scuola di Stanislao Cannizzaro, all’epoca direttore dell’Istituto chimico romano, si occupò dapprima di chimicaorganica e precisamente della sintesi e delle proprietà di derivati della santonina (Sopra alcuni derivati della ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Nuova a Firenze, la stessa istituzione dove aveva lavorato Taddei, il quale in quel momento occupava la cattedra di chimicaorganica e fisica medica. Orosi ottenne l’incarico in uno dei momenti più drammatici della storia del Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] di ricerche.
Tali ricerche, fra il 1925 e il 1928, si erano svolte nel campo della chimicaorganica preparativa, arricchita dallo studio chimico-fisico mediante dispersione rotatoria di alcune classi di composti. Il blocco principale dei lavori del M ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] del principio antibiotico del basidiomicete Calvatia lilacina fu pubblicato nel 1974 sul giornale internazionale di chimicaorganica Tetrahedron Letters. Individuò anche sostanze stupefacenti e citostatiche prodotte da altri funghi superiori, con ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Eugenio
Annibale Mottana
– Nacque a Napoli l’8 ottobre 1854, in una famiglia di recente ma solida tradizione universitaria. Il padre, Arcangelo, era il professore di mineralogia e il maggior [...] che per essere definitivamente risolto richiese misure goniometriche particolarmente precise. Tra i suoi pochi lavori di chimicaorganica, su preparati propri oppure fornitigli da colleghi, egli riprese perfino in esame la morfologia della cumarina ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] fin dalla sua fondazione la Società operaia di Castel Bolognese. Allorché nel 1861 Pietro Piazza, professore di chimicaorganica nella facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università di Bologna, fu minacciato di espulsione dalle ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] stabilì subito un ottimo rapporto con Ciamician, che gli affidò la stesura degli appunti delle sue lezioni (G. Ciamician, Chimicaorganica, Bologna 1902) e che, al momento di essere nominato senatore del Regno (gennaio 1910), gli fece assegnare la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] a Bologna, ove G. Ciamician aveva fondato nel 1889la più importante delle scuole italiane di chimica. Dopo un primo lavoro di chimicaorganica, egli si era decisamente orientato allo studio delle soluzioni solide, un campo in cui doveva lasciare ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Angelo
Tommaso Maggiore
– Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori.
I genitori gli fecero impartire privatamente [...] agraria nella stessa Scuola superiore.
Con Koerner il M. dette inizio a una brillante e fortunata attività in chimicaorganica; svolse ricerche sugli aminoacidi dapprima col maestro, poi con l’allievo G. Appiani. I risultati delle ricerche e la ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...