PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] sostenere il tenore di vita della famiglia. Nel dicembre 1941 incontrò Giovanni Battista Marini Bettòlo, allora giovane assistente di chimicaorganica, e fra i due nacque un’intesa che nel tempo si trasformò in profonda amicizia.
Chiamato alle armi ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] italiana, XVI (1886), pp. 401-404). Fin dall’inizio la sua ricerca appare quindi inserita nel campo della chimicaorganica, lo stesso coltivato da Fileti e in genere da tutta la scuola siciliana di Stanislao Cannizzaro. La permanenza di Peratoner ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] cristallina di alcune sostanze della serie aromatica, preparategli da Wilhelm Körner, già assistente di Cannizzaro e professore di chimicaorganica a Milano.
Negli anni di permanenza a Roma Panebianco si occupò anche di geologia, disciplina che, in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] esteri nel corso degli anni 1952-54. Si possono menzionare a questo proposito l'istituto di ricerca per la chimicaorganica dell'Università di Stoccolma, diretto da J.G. de Hevesy (Nobel 1943), dove apprese le tecniche radioisotopiche dei traccianti ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] e poi l'Università, laureandosi in matematica già nel 1905. Morto il padre, si trasferì a Pavia dal fratello Efisio, professore di chimicaorganica all'Università e fra i fondatori del Partito sardo d'azione. A Pavia si iscrisse al corso di laurea in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] esercito francese intorno al 1870. Si constata allora che la vittoria tedesca è maturata nei laboratori di chimicaorganica e nel sistema di istruzione tecnica prevalente in molti Stati germanici. Negli stessi anni in Inghilterra una commissione ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] l’Università di Torino nel 1931. Nell’estate del 1930 si era recato a Heidelberg dove aveva seguito un corso di chimicaorganica nell’istituto diretto da Karl Freudenberg.
Dopo la laurea e il servizio militare in artiglieria, nel 1933 si iscrisse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] dualistica di Berzelius, riporta in auge l’ipotesi di Avogadro-Ampère che riscuote successo soprattutto in chimicaorganica. La teoria della valenza avrà inoltre importanti implicazioni sullo sviluppo delle ricerche di Mendeleev.
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] ), dove vinse la cattedra nel 1891, al posto di Giacomo Ciamician, trasferitosi a Bologna.
Di Ciamician, fondatore della chimicaorganica in Italia, fu prima amico e poi cognato, avendone sposato la sorella Carolina; da questa unione nacque Antonio ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Clemente
Luigi Cerruti
MONTEMARTINI, Clemente. – Nacque il 12 giugno 1863, a Montù Beccaria, piccolo centro dell’oltrepò pavese, da Pietro e da Angela Mascheroni, primo di tre fratelli [...] . Una volta diventato assistente di Balbiano, Montemartini cambiò completamente tipo di ricerca, inoltrandosi in vari settori della chimicaorganica, studiando i prodotti organometallici del bismuto, gli acidi adipinici, e gli acidi γ- chetonici (di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...