Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] , alcuni commentatori inglesi e francesi osservano come nell’anno fatale dello scontro, dei circa 2.500 articoli di chimica e di chimicaorganica pubblicati in Europa, circa 2.000 fossero stati scritti in tedesco, e si interrogano a ragione su cosa ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] , riservò al rilancio dell’Ateneo bolognese con l’istituzione di nuove cattedre (economia pubblica, chimicaorganica, chimica mineralogica ed analitica, filologia indo-germanica, lingue italiche antiche, dialettologia dell’Italia moderna, filosofia ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] dopo la laurea il D. pubblicò undici lavori, fra cui le prime note sugli indoni, che segnano una tappa notevole nella chimicaorganica preparativa; ma più di ogni altra cosa è significativo il fatto che il suo metodo di lavoro era ormai saldamente ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] venne rilevato da Luigi Gabba, che lo mantenne fino al 1914. Contemporaneamente venne anche incaricato del corso di chimicaorganica, inorganica, farmacia e tossicologia presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano.
Come risulta dai ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] nel processo di sviluppo fotografico.
Le ricerche scientifiche di Pellizzari sono inquadrabili quasi esclusivamente nel campo della chimicaorganica. Già negli anni Ottanta del XIX secolo aveva iniziato a sintetizzare e descrivere una lunga serie di ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Gioacchino Taddei [1792-1860] divenne il primo titolare della cattedra di farmacologia e in seguito passò a quella di chimicaorganica e fisica medica) indusse il G. a occuparsi di una possibile limitazione dell'oggetto della sua trattazione, come ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] della riforma degli studi superiori universitari, promossa da Leopoldo II alla fine degli anni Trenta dell’Ottocento: chimicaorganica e fisica medica, istituita presso la Scuola medico-chirurgica di perfezionamento dell’ospedale di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] degli argomenti trattati che vanno, secondo una classifica moderna, dalla chimicaorganica alla chimica inorganica, dalla chimica biologica alla chimica agraria e alla chimica delle sostanze naturali.
Questa varietà di argomenti trattati nasce non ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] generale ed applicata all’industria, il cui primo volume, relativo alla chimica inorganica, fu pubblicato a Milano nel 1904, mentre quello sulla chimicaorganica uscì sempre a Milano nel 1908. Tale opera, più volte ristampata e tradotta in varie ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] transizione, con un significativo momento pubblico costituito dalla partecipazione alla conferenza internazionale di Ginevra sulla nomenclatura della chimicaorganica (19-22 aprile).
Di ritorno da Ginevra, stimolato dall'incontro con J. A. Le Bel, il ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...