L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] del suo sistema: la composizione dei sali formati dai diversi elementi, il volume specifico e il peso atomico. Il manuale di chimicaorganica contiene un elenco di pesi atomici dal quale si desume che Mendeleev non era ancora arrivato a operare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] quei campi in cui le restrizioni autarchiche del 1936 avevano favorito la ricerca di soluzioni alternative e originali, quali la chimicaorganica o la siderurgia degli acciai speciali e delle leghe leggere.
A ben vedere però, sebbene già nel 1924 l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] fase di transizione cruciale dalla ricerca individuale a quella collettiva, più adatta a un settore come quello della chimicaorganica, dove la presenza di una vasta area di sostanze inesplorate, dava facilmente luogo a una suddivisione dei compiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e animali. In due libri molto famosi, Die organische Chemie in ihrer Anwendung auf Agricultur und Physiologie (La chimicaorganica applicata all'agricoltura e alla fisiologia, 1840) e Die Thierchemie oder die organische Chemie in ihrer Anwendung auf ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] quali, per esempio, il ferro, il cromo e il manganese, presentavano chiaramente valenze e serie di sali differenti; persino nella chimicaorganica il valore della valenza dell'azoto a volte risultava essere 3 e a volte 5. Nel 1904 Richard Abegg, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] negli Stati Uniti, per esempio, nel 1901 essi erano 22.440, suddivisi nei settori di chimica inorganica (59%), chimica analitica (24%) e chimicaorganica, fisica e agricola (17%).
A livello universitario, la Germania era la nazione leader indiscussa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] a diventare un classico della scienza. Fortemente convinto del valore universale dell’ipotesi di Avogadro, Cannizzaro unificò la chimicaorganica con l’inorganica, definendo in maniera chiara la distinzione fra atomi e molecole e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] emersi dopo la sintesi del poliacetilene sono alla base degli argomenti qui presentati. Nella letteratura di chimicaorganica e chimica teorica sono da tempo note classi di molecole definite polieni, costituite da sequenze relativamente corte di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimicaorganica derivava [...] la medicina o la fisiologia, sebbene l'impresa fosse il risultato di uno sforzo di équipe comprendente anche i chimiciorganici. La successiva, rilevante scoperta fu realizzata nell'impresa May & Baker di Dagenham (Essex, Gran Bretagna), dove nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tuttavia scarsa rilevanza per lo studio degli spettri vibrazionali delle molecole più pesanti, di grande interesse per la chimicaorganica.
Negli anni Venti il campo della spettroscopia nell'infrarosso era dominato da due scuole. Il Department of ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...