L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] fine del XVIII sec., rappresentava il ramo più importante della disciplina. Tuttavia con i successivi sviluppi della chimicaorganica essa venne sempre più messa in discussione. In particolare, gli esiti delle ricerche di Jean-Baptiste-André Dumas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Anna Bonomi, e alla fine del 1982 ENI e Montedison siglarono un accordo per la ‘spartizione’ delle produzioni nel campo della chimicaorganica pesante. Il tempo delle ‘scalate’ non era finito. L’azionariato di maggioranza cambiò a mano a mano la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] stearica, nata da ricerche puramente scientifiche che contribuirono al progresso della chimicaorganica soprattutto con l'analisi dei 'principî immediati' (composti chimici costituenti le sostanze vegetali o animali); tale progresso è dovuto in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] negli animali, Die Tierchemìe oder organische Chemie in ihrer Anwendung auf Physiologie und Pathologie (La chimica animale o chimicaorganica nelle sue applicazioni alla fisiologia e alla patologia).
Liebig incontrò diversi problemi nel tentativo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] l'industria privata era dominata da imprese straniere (tra le quali figuravano molte ditte tedesche di prodotti di chimicaorganica) il governo esitava a far ricorso a questa fonte potenzialmente ostile. Come ha dimostrato Nathan Brooks, l'esercito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teorici degli Stati Uniti, E. Bright Wilson (1908-1981), non riuscì a nascondere la sua ammirazione per le prodezze dei chimiciorganici, che poco prima avevano sintetizzato il cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e l'origine della specificità.
Da un lato si cercava di ricondurre la specificità biologica alla chimicaorganica ordinaria delle macromolecole, chiamando in causa la complementarità sterica tra le molecole interagenti e tentando di spiegare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] nel 1892 il più celebre congresso di Ginevra, lo scopo dei quali era la standardizzazione della nomenclatura della chimicaorganica. Anche in queste occasioni, la tensione tra la cultura nazionalista dominante da un lato e la natura essenzialmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] tra atomi o forze molecolari), la conoscenza delle distanze tra gli atomi e degli angoli di legame e la costruzione in chimicaorganica strutturale dei modelli molecolari per le strutture di ordine più elevato (come la famosa α-elica di Pauling), che ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimicaorganica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] industriali e tecnologiche.
Nel 20° sec. il grande sviluppo della chimicaorganica e della biochimica aveva oscurato le potenzialità della chimica degli elementi. La chimica inorganica, dopo il completamento del sistema periodico con l’aggiunta dei ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...