L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] rammarico che il loro paese aveva perduto il ruolo guida nelle scienze, in particolare nell'allora fiorente branca della chimicaorganica.
La situazione in Gran Bretagna
di Alan J. Rocke
A grandi linee, la situazione in Gran Bretagna ebbe percorsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , i professori erano tutti scienziati; tra essi, durante la Rivoluzione, si annoverano Claude-Louis Berthollet per la chimicaorganica, Joseph-Louis Lagrange, Monge e Jean-Baptiste-Joseph Fourier per la matematica; sotto la loro direzione duecento ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] massa della meccanica leggera. Le condizioni eccezionali del primo conflitto mondiale consentono all'Inghilterra di riagganciare nella chimicaorganica i rivali tedeschi e americani, grazie a una serie di riuscite fusioni che negli anni venti portano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] rapporti tra piante, suoli e interventi umani.
Trasformazioni complesse di prodotti alimentari, che implicano conoscenze empiriche di chimicaorganica, si hanno con la produzione di bevande alcoliche, che si possono ottenere da semi, frutti, tuberi o ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dalla capacità degli enzimi di favorire sintesi mirate all'ottenimento di molecole dotate di particolare attività. La chimicaorganica sintetica ha continuato a ricoprire un ruolo importante poiché, grazie al suo avanzamento nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] imballaggio (Moplefan).
Dopo il conseguimento del Nobel, Natta continuò a essere impegnato nei campi più avanzati della chimicaorganica industriale. Morì a Bergamo il 2 maggio 1979.
Salvatore Edoardo Luria
Come Segrè, anche Salvatore Edoardo Luria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] anni del Novecento. E in un certo senso questo è vero, se si considera come industria chimica quella basata sulla nuova chimicaorganica di marca tedesca, consistente nella lavorazione degli intermedi del carbone in impianti di grandi dimensioni. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] e il 1942 era stato a capo di due imprese controllate dalla Montecatini e appartenenti ai settori più impegnativi della chimicaorganica fine, Farmitalia e Società dinamite Nobel, e tra il 1942 e il 1945 era stato direttore generale della Montecatini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ‒ come Berzelius, Liebig, Wölher, Dumas e Boullay ‒ sul fatto che l'applicazione delle formule di Berzelius nella chimicaorganica fosse giustificata si basava non soltanto sulle loro speranze legate alla quantificazione e alla matematizzazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] . Grazie al successo della teoria del flogisto, gran parte dei chimici della seconda metà del Settecento abbandonò le ricerche di chimicaorganica e nel 1789 Lavoisier nel Traité élémentaire de chimie le dedicò pochissimo spazio, sostenendo che ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...