SPICA, Pietro
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Caccamo (Palermo) il 20 giugno 1854, morto a Padova il 16 giugno 1929. Allievo di S. Cannizzaro e di E. Paternò, fu assistente di quest'ultimo a Palermo [...] l'università di Padova. Portò notevoli contributi nel campo della chimicaorganica, farmaceutica e tossicologica. I suoi trattati di chimica farmaceutica e di chimica bromatologica sono molto apprezzati.
Durante la guerra mondiale fu incaricato ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Fontevivo (Parma) il 12 agosto 1870, morto a Bologna il 7 aprile 1929. Si laureò in chimica a Parma nel 1892: fino al 1895 fu assistente e collaboratore [...] assistente del Ciamician a Bologna. Nel 1906 venne nominato professore di chimica farmaceutica a Palermo, nel 1907 a Parma, nel 1920 a Bologna. Valente cultore di chimicaorganica, sono particolarmente notevoli le sue ricerche sul gruppo dei pirroli ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giacomo
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 20 luglio 1870 a Torino; ivi laureato in chimica nel 1892. Direttore dell'Istituto di chimica generale dell'università di Torino. Cultore di chimica [...] organica, ha eseguito ricerche sui pirrdiazoli, sugli acidi non saturi, sui dinitroidrocarburi, sulle tetrazine e particolarmente sulle diossime. ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Vignola di Modena il 7 aprile 1817, ivi morto il 13 agosto 1881. Nella sua prima gioventù si occupò specialmente di letteratura e di storia, ma poi [...] Torino, donde poi ritornò a Modena nel 1859 come rettore dell'università; infine nel 1867 fu nominato ordinario di chimica farmaceutica e organica presso l'università di Bologna e ivi insegnò fino alla morte.
I lavori più notevoli del S. sono quelli ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] concessa dal ministero su richiesta di Paternò. In questa maniera lo scienziato siciliano, che tenne per sé la chimicaorganica, intendeva preparare la sua successione alla direzione dell’Istituto di via Panisperna. In effetti, allorché nel luglio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] una tendenza che sarebbe culminata, alla fine del secolo, nella rivoluzione chimica di Lavoisier.
Nel Prodromus Lomonosov presentava anche interpretazioni originali di chimicaorganica, giungendo a credere che le sostanze animali e quelle vegetali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i propri specifici interessi, la fisiologia si fonderà nel grande stato unificato della scienza teoretica, sarà dissolta nella fisica e nella chimicaorganica. (Du Bois-Reymond 1848-84, I, pp. XLIX-L)
Benché tutti e quattro i membri del gruppo che si ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di Gela. La struttura produttiva del nuovo impianto a partecipazione statale riguardava la raffinazione del petrolio, la chimicaorganica e quella inorganica con la produzione di acido solforico, ammoniaca, cloro e concimi complessi.
Nell’arco di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] certe reazioni di idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei primi anticorpi catalitici, il cui uso in chimicaorganica si diffonderà in seguito.
Scoperta la natura del fattore rilasciato dall'endotelio per la vasodilatazione. Il biochimico ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e delle risorse energetiche. Ma nuove potenti tecnologie, quali le armi nucleari, l'energia nucleare, la chimicaorganica di sintesi, le piattaforme offshore per l'estrazione del petrolio e le superpetroliere, hanno anche notevolmente accresciuto ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...