MAZZA, Francesco Paolo
Gaetano Quagliarello
Chimico-biologo, nato a Napoli il 1° aprile 1905, morto a Torino il 29 gennaio 1943. Conseguì la laurea in chimica nel 1925 presso l'università di Napoli, [...] la libera docenza in chimica generale nel 1928 ed in chimica biologica nel 1931. Lavorò dapprima nel laboratorio di chimicaorganica della facoltà di farmacia, poi, dal 1928 al 1935 in quello di chimica biologica dell'università di Napoli e in quello ...
Leggi Tutto
WILLISTÄTTER, Richard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimicaorganica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] il premio Nobel per la chimica.
Le sue prime ricerche riguardano gli alcaloidi del gruppo della tropina, gli alcaloidi del lupino, l'atropina, la cocaina, l'ecgonina, i derivati dell'anello pirrolidinico. Effettuò anche ricerche, sulla discussa ...
Leggi Tutto
NESMEJANOV, Aleksandr Nikolaevič
Chimico russo, nato a Mosca il 9 settembre 1899. Dal 1944 professore di chimicaorganica all'università di Mosca, di cui è stato rettore dal 1948 al 1951. Dal 1943 membro [...] principale campo della sua attività scientifica è stata la chimica dei composti metallorganici, in cui ha conseguito importanti e organometallici di numerosi elementi a partire dai composti organici del mercurio, lo studio della struttura del ...
Leggi Tutto
STAUDINGER, Hermann
Chimico tedesco, nato a Worms il 23 marzo 1881, direttore dell'Istituto chimico dell'università di Friburgo e capo dell'Istituto di ricerche sulla chimica macromolecolare. Premio [...] Ha svolto fondamentali ricerche nel settore della chimicaorganica: nel 1905 scoprì i cheteni e raccolse poi i risultati ottenuti in questo settore d'indagine nel libro Ketene (Stoccarda 1912); successivamente si è occupato di diazocomposti alifatici ...
Leggi Tutto
SUCCHI
. Farmacologicamente s'intendono con questo termine liquidi esistenti nelle diverse parti dei vegetali, dovuti all'attività cellulare delle piante; possono essere acquosi, gommosi, resinosi, [...] zuccheri e altri idrati di carbonio, alcoli, acidi e corpi grassi, principî azotati, albuminoidi e alcaloidi e altre sostanze della chimicaorganica e minerale. A parte le gomme, le resine, i balsami, le essenze, gli olî, per i quali esistono metodi ...
Leggi Tutto
VAUQUELIN, Louis-Nicolas
Alfredo QUARTAROLI
Chimico, nato a Hibertot (Normandia) il 16 maggio 1763, morto a Parigi il 14 novembre 1829. Figlio di un contadino, divenne praticante farmacista a Rouen, [...] le proprietà e i composti: analizzò il berillo, da cui poi Wohler nel 1828 riuscì a estrarre il metallo. Nel campo della chimicaorganica scoprì l'acido chinico, l'asparagina, l'acido canforico e altre sostanze; s'occupò anche di varie questioni di ...
Leggi Tutto
MEYER, Viktor
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato l'8 settembre 1848 a Berlino, morto l'8 agosto 1897 a Heidelberg. Insegnò chimica nel 1871 al politecnico di Stoccarda, l'anno seguente a Zurigo, [...] dal 1885 a Gottinga e infine dal 1889 a Heidelberg, dove successe a R. W. Bunsen.
Eminente cultore di chimicaorganica, compì notevoli ricerche sul tiofene e derivati, con le quali dimostrò la stretta analogia fra questi composti e i derivati del ...
Leggi Tutto
MOUREU, Charles
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Mourenx il 19 aprile 1863, morto a Biarritz nel 1929. Nel 1899 fu nominato assistente alla scuola di farmacia e nel 1907 professore di chimica [...] farmaceutica. Poi successe a C. Berthollet e a E.-C. Jungfleisch nella cattedra di chimicaorganica nella stessa scuola. Nel 1911 fu eletto membro dell'Académie des Sciences.
Il M. eseguì ricerche sull'acroleina e derivati e trovò il modo di ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 19 giugno 1862 a Catania, morto a Roma il 28 novembre 1925. Si laureò in chimica a Catania, e fu assistente di M. Fileti a Torino e di E. Paternò [...] di Catania, poi a quella di Palermo e infine nel 1909 alla cattedra di chimica farmaceutica dell'università di Roma. Di questo cultore valoroso di chimicaorganica sono note le ricerche sul gruppo del pirone: egli effettuò la sintesi dell'acido ...
Leggi Tutto
WIELAND, Heinrich Otto
Chimico, nato a Pforzheim, Baden, il 4 giugno 1877, morto a Monaco di Baviera il 5 agosto 1957; prof. di chimica a Monaco, direttore, dopo il raggiungimento dei limiti di età, [...] del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Premio Nobel per la chimica per il 1927.
Ha svolto importanti ricerche di chimicaorganica (azione degli ossidi di azoto sui doppî legami, idrazina, radicali liberi, alogenazione e nitrazione del benzene, ecc ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...