MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] di purezza dei prodotti ottenuti in piccolissima quantità durante il corso dell'analisi. Però anche nel campo della chimicaorganica si possono avere brillanti impieghi di questo metodo d' indagine, come ad es. nella ricerca e individuazione degli ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] dei grassi, ecc.) così pure queste reazioni di ammonolisi e di alcoolisi, specie nel campo della chimicaorganica, hanno assunto notevole importanza perché capaci di permettere la preparazione di interessanti sostanze. Possono dare reazioni di ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] dove per due anni diresse le ricerche dell'International Paper Co. Nel 1940 passò a New York come professore di Chimicaorganica al Politecnico di Brooklyn; nel 1946, a seguito della fondazione dell'Istituto per le ricerche sui polimeri, ne divenne ...
Leggi Tutto
RASPAIL, François-Vincent
Mario MENGHINI
*
Uomo politico e scienziato francese, nato a Carpentras il 29 gennaio 1794, morto a Parigi il 7 gennaio 1878. Già da quando era ripetitore nel seminario di [...] un farmaco quasi universale per la cura delle diverse malattie. Scrisse sulla chimica applicata alla fisiologia (1831), su un nuovo sistema della chimicaorganica (1833), sul parassita della scabbia (1834); pubblicò nel 1843 una Histoire naturelle ...
Leggi Tutto
PEDERSEN, Charles J.
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a Pusan (Corea) il 3 ottobre 1904, morto a Salem (New Jersey) il 26 ottobre 1989. Nel 1920 si trasferì negli Stati Uniti, dove studiò [...] presso l'università di Dayton (Ohio), e poi al Massachusetts Institute of Technology conseguì il master degree in Chimicaorganica (1927); l'anno successivo entrò come ricercatore alla E.I. Du Pont de Nemours, dove rimase fino al 1969. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
PENFIELD, Samuel Lewis
Maria Piazza
Mineralogista e chimico, nato il 16 gennaio 1856 a Catskill (Hudson), morto il 12 agosto 1906 a Southwood-Stock (Conn.). Studiò chimica e scienze naturali al collegio [...] lavoro di G. J. Brush ed E. S. Dana sui minerali delle pegmatiti di Brancheville (Conn.). Si perfezionò in chimicaorganica a Strasburgo (1880) e nei metodi ottici e microscopici a Heidelberg (1884). Assistente (1881), professore assistente poi (1884 ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Charles-Frédéric
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 21 agosto 1816 a Strasburgo, dove morì il 19 agosto 1856. Insegnò chimica a Montpellier dal 1844 al 1848, e a Strasburgo dal 1855.
Il [...] lontano dalle attuali formule strutturali: a ogni modo la sua opera fu di grande importanza per lo sviluppo della chimicaorganica ed è partendo dalla teoria dei tipi opportunamente estesa che F. A. Kekulé finì col giungere appunto alle formule ...
Leggi Tutto
SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] analitici; s'occupò pure di mineralogia e di sintesi mineralogica. Nel campo della chimicaorganica studiò varie essenze e resine; in quello della chimica fisica s'occupò delle proprietà ottiche delle sostanze in relazione alla costituzione. Ma la ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Francesco Carlo
Chimico, nato il 31 marzo 1881 a Caltagirone; dal 1918 ordinario di chimica forestale nell'università di Firenze. Socio ordinario della Società Italiana dei XL. Direttore del [...] di studio sulle oleoresine.
Le sue prime ricerche riguardano argomenti di chimicaorganica e di chimica analitica; dal 1914 si è dedicato particolarmente alla chimica vegetale e tecnologica.
Le sue pubblicazioni sulla cellulosa sono state raccolte ...
Leggi Tutto
HARRIES, Carl Dietrich
Tullio Guido Levi
Chimico, nato a Luckenwalde il 5 agosto 1866, morto a Berlino il 3 novembre 1923. Fu assistente di A. W. Hofmann e poi di E. Fischer. Nel 1904 fu nominato professore [...] nel consiglio d'amministrazione della società Siemens come consulente.
I lavori giovanili di H. vertono su argomenti varî di chimicaorganica, ma i lavori fondamentali sono quelli sull'ozono e sul caucciù. Va sotto il nome di reazione di Harries ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...