NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] il numero 1 a un eteroatomo o all'atomo di carbonio sostituito.
Uno dei punti più difficili della nomenclatura chimicaorganica è quella degli anelli policiclici. Un particolare gruppo di regole è oggetto di un apposito volume, detto Ring index ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] .
L'o. rappresenta, tra l'altro, uno dei mezzi più efficaci e più comunemente usati sia in chimica inorganica che in chimicaorganica industriali per la sintesi di svariati composti.
Sono reazioni di o., in campo inorganico, quelle che portano alla ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] delle essenze naturali ha fatto conoscere un gran numero di composti appartenenti alle più diverse classi della chimicaorganica e ne ha arricchito particolarmente la serie aromatica. Ha creato, addirittura, la serie dei composti aliciclici (terpeni ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] e sindiotattici. - Un tipo ben diverso di isomeria di unità monomeriche corrisponde a quella asimmetria, che i chimiciorganici chiamano "ottica", dovuta alla presenza di atomi di carbonio asimmetrici legati a quattro atomi o gruppi tutti diversi ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] fosgene
L'etere etilico dell'acido cloroformico (Cl−COOC2H5) serve spesso in chimicaorganica come reattivo per introdurre gruppi −COOC2H5 nella molecola dei composti organici e serve anche nell'industria dei medicinali sintetici per preparare alcuni ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] , che si realizzano adoperando come materie prime elementi o composti inorganici.
La sua importanza nell'industria chimicaorganica sintetica è dovuta anche al fatto che quella dell'alcool metilico rappresenta un primo gradino per altre importanti ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] della floroglucina attraverso l'1. 3. 5. triamminobenzolo.
La maggior parte del nitrobenzene che produce la grande industria chimicaorganica serve per la preparazione dell'anilina, una piccola quantità s'impiega per la preparazione del dinitro- e ...
Leggi Tutto
PALLADIO
Italo Bellucci
Elemento chimico con simbolo Pd, peso atomico 106,7, numero atomico 46. Scoperto nel 1803 da W. H. Wollaston che lo chiamò così a ricordo del planetoide Pallade allora identificato. [...] energico; viene perciò adoperato, anche sotto forma di asbesto palladiato, nei processi di riduzione, specialmente della chimicaorganica.
Nei suoi composti il palladio rassomiglia al platino; come questo forma due serie di composti: i palladosi ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] butirrica, anche alcoli butilici e acido butirri co.
L'importanza del p. come materia prima nell'industria chimicaorganica va aumentando continuamente, come dimostra l'incremento di produzione verificatosi in questi ultimi anni.
Bibl.: J. Hapfel ...
Leggi Tutto
PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] ridotta, solidità alla luce, resistenza al gelo, acqua, alcali, ecc.
I plastificanti appartengono a numerose famiglie della chimicaorganica: esteri dell'acido fosforico, dell'acido ftalico e di parecchi acidi grassi mono-, bi-, tri-basici e di ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...