RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] riscaldato in presenza di idrogeno subisce una r. in quanto perde ossigeno e si trasforma in metallo:
In chimicaorganica si comprendono generalmente con il nome di riduzioni tutte quelle reazioni in cui avviene un'addizione di idrogeno alla ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Udine il 23 gennaio 1875 morto il 19 ottobre 1928 a Conegliano. Studiò a Torino, fu professore di chimica farmaceutica prima all'università di Sassari [...] (1886), e dal 1888 in poi a quella di Napoli. S'occupò specialmente di chimicaorganica; i suoi lavori più importanti riguardano l'asparagina e derivati. Studiò varî immidi di acidi bibasici; s'occupò di ricerche di radioattività sui minerali delle ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] numerose, e spesso numerosissime, come per i 300 mila composti organici, si cerco di stabilire delle regole, dettate da un certo Ginevra, s'è andato sviluppando col progredire della chimicaorganica un sistema di nomenclatura che per molto tempo ha ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] dall'unione di due molecole capaci di esistenza singola, e aventi due ottetti completi. Questi composti sono noti in chimicaorganica e costituiscono i cosiddetti composti molecolari. Così ad es. CCl4 forma composti con l'acetone, l'acetato di etile ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] di carbonio nelle proporzioni:
La legge è generale: vale per qualunque reazione, nel campo della chimica inorganica come in quello della chimicaorganica, qualunque sia lo stato di aggregazione dei corpi che reagiscono e di quelli che si formano ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] in soluzione acquosa, è più tossico del cianuro e del solfocianuro di mercurio, meno dissociati.
Nel campo della chimicaorganica, molte relazioni furono riscontrate fra le proprietà tossiche e la natura delle catene, dei nuclei o degli aggruppamenti ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] della costituzione dei terpeni. Intorno al 1880 questi formavano "la parte più confusa della chimicaorganica" (A. Ladenburg, Storia dello sviluppo della chimica). I trattati, sotto quel nome, elencavano un gran numero d'idrocarburi, ricavati per ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] legame omopolare. Si può di qui intravvedere di quale grande importanza sarebbero queste considerazioni entrando nel campo della chimicaorganica dove il tipo fondamentale di interazione fra gli atomi è certamente il tipo omopolare.
Nella fig. 1 è ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] il problema e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b sono spesso schemi seguenti per il legame chimico:
Per molecole di questo tipo, di cui è ricchissima la chimicaorganica, è necessario abbandonare il ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] perturbazione e il concetto di orbitali di frontiera che stanno rivestendo un'importanza sempre crescente nel campo della chimicaorganica.
I calcoli MO su grandi calcolatori elettronici. − Un primo cenno va fatto sui calcoli di grande precisione per ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...