Chimico (Berlino 1884 - Kiel 1965), direttore dell'Istituto di farmacia dell'univ. di Kiel; è noto per numerose ricerche di chimicaorganica e farmaceutica. Da lui prende il nome la riduzione di R., metodo [...] di preparazione delle aldeidi basato sulla riduzione con idrogeno di un cloruro di acido carbossilico ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Hansbeke, Belgio, 1878 - Washington 1936), gesuita; prof. di botanica e poi di chimicaorganica nell'univ. di Notre Dame (Indiana), autore di ricerche anticipatrici sulla chimica [...] dell'acetilene (preparazione dell'acetaldeide, del cloroprene, del divinilacetilene) che furono in seguito utilizzate per la preparazione della gomma sintetica ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Greifswald 1887 - Bonn 1982), allievo di E. Fischer, prof. a Lipsia e a Bonn; autore di importanti ricerche di chimicaorganica, specie nel campo dei carboidrati (sintesi del melibiosio, [...] cellobiosio, genziobiosio, ecc.), delle vitamine (sintesi della vitamina C), enzimi, ecc. Presidente (1956) della Società chimica tedesca. ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Ealing 1854 - Londra 1929). È autore di numerosi lavori di chimica fisica e di chimicaorganica. È ricordato in particolare per la reazione di F., in cui l'acqua ossigenata, in presenza [...] di metalli di transizione (ferro, rame, ecc.), si scinde formando un radicale ossidrilico ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Nemours 1782 - Parigi 1861), membro dell'Accademia delle scienze. Si occupò principalmente di chimica mineralogica, ma eseguì anche numerose ricerche di chimicaorganica. Degno di particolare [...] menzione il suo Traité des essais par la voie sèche (1883). A lui furono dedicati i minerali berthierina e berthierite ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Charlottenburg 1895 - Tubinga 1973), fratello di Erich Armand; prof. di chimicaorganica nell'univ. di Greifswald, poi in quelle di Breslavia e di Tubinga, è autore di importanti [...] ricerche sulle strutture molecolari (isolamento delle decaline stereoisomere, determinazione della conformazione non planare del cicloesano, ecc.) ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Bassing 1816 - Parigi 1908). Prof. di chimica e farmacia a Montpellier (1858-76) e a Lilla (1876-86). Compì ricerche di chimicaorganica; in partic. sul processo di riduzione del nitrobenzene [...] con acido acetico e limatura di ferro per la preparazione dell'anilina ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. 1841 - m. 1918), prof. di chimica agraria all'univ. di Gottinga; è noto per importanti ricerche di chimicaorganica e di chimica bromatologica e per quelle, fondamentali, sugli zuccheri. [...] Autore del Kurzes Handbuch der Kohlenhydrate (1888), che ha avuto più edizioni e traduzioni ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Norimberga 1889 - Monaco 1971), allievo di O. Diemroth; prof. a Karlsruhe e a Monaco (dal 1946), ha compiuto numerose importanti ricerche nei varî campi della chimicaorganica (radicali [...] liberi, azoto bivalente, azione degli ipocloriti sulle proteine, sintesi della vitamina C, sintesi di peptidi) ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1834 - Halle 1910), prof. a Monaco di Baviera, a Erlangen e a Halle. È noto per importanti ricerche nel campo della chimicaorganica (sintesi della creatina, del tiofene, della sarcosina), [...] e della chimica analitica. Autore di una importante biografia di J. von Liebig. ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...