Chimico francese (Parigi 1874 - ivi 1949); allievo e collaboratore di P. Curie. Autore dapprima di ricerche concernenti la chimicaorganica (racemizzazione della canfora, ecc.), si dedicò poi allo studio [...] degli elementi radioattivi e della fosforescenza. Scoprì l'attinio (1899) e isolò, in collaborazione con M. Curie, il radio metallico. Ideò un apparecchio, basato sulla scintillazione, per la determinazione ...
Leggi Tutto
Chimico (Wettingen 1854 - Zurigo 1922) allievo di V. Meyer, ricercatore presso la società Geigy di Basilea, noto per importanti ricerche di chimicaorganica. Sotto il suo nome è indicata una reazione di [...] preparazione degli alogenuri arilici per trattamento dei corrispondenti diazoderivati con cloruro (o bromuro) rameoso:
CuCl
C6H5N=NCl ______→C6H5Cl+N2.
HCl
È noto anche per un metodo di sintesi dell'isatina ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Parigi 1899 - Orolon Sainte Marie, Pirenei, 1978), figlio di Charles, collaboratore di J. F. Juliot-Curie, prof. al Collège de France e all'École normale supérieure di Sèvres. È noto per rilevanti [...] ricerche di chimicaorganica (tautomeria, sintesi di dichetoni e di chetoacidi, sintesi del fosfonitrile, ecc.), di chimica applicata (inquinamento atmosferico) e per i suoi studî sui combustibili per razzi. ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere (Lutry, Vaud, 1884 - Minneapolis, Minnesota, 1963), fratello gemello di Auguste, prof. di chimicaorganica all'univ. di Losanna, poi (dal 1937) d'ingegneria aeronautica all'univ. del [...] Minnesota. Si occupò di colorimetria, di applicazioni della chimica fisica alla chimicaorganica, e di varie questioni d'ingegneria aeronautica. Nel 1934, in pallone, raggiunse la quota di 17.500 metri. ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1880 - contea di New York 1939), emigrato (1922) negli USA. È noto per importanti ricerche nel campo della chimicaorganica: coloranti, stereoisomeri, sintesi di idrocarburi, ecc. [...] n Reazione di O.: formazione di idrocarburi insaturi per condensazione di alcoli e di aldeidi a elevata temperatura e in presenza di catalizzatori; tale reazione ha importanza nella sintesi della gomma ...
Leggi Tutto
Chimico (Nižnij Novgorod 1838 - Mosca 1904), prof. a Kazan´ (1870), Odessa (1872) e Mosca (1873-90). Allievo di A. M. Butlerov, è noto per importanti ricerche di chimicaorganica, specie nel campo delle [...] indagini strutturali (reazioni di isomerizzazione, studio delle reazioni di addizione e di eliminazione) e della chimica degli idrocarburi (costituzione dei petrolî, sintesi di composti aliciclici non esatomici). ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1867 - ivi 1935). Direttore dell'Istituto di ricerca dell'industria dei coloranti sintetici a Mosca. È noto per numerose e importanti ricerche di chimicaorganica (isomerizzazione [...] di composti carbociclici, sintesi di idrocarburi da aldeidi e chetoni, sintesi dei derivati del ciclopropano, ecc.) che hanno trovato sviluppo applicativo soprattutto nel campo della preparazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Chimico (Burgdorf, Hannover, 1798 - Jena 1854), prof. alle univ. di Gottinga e di Jena. È noto per le ricerche svolte nel campo della chimicaorganica; per primo isolò un carotene (1831), composto che [...] così chiamò perché ottenuto dalle carote. n Liquido di W.: soluzione di acidi politionici ottenuta facendo gorgogliare idrogeno solforato in soluzione acquosa di anidride solforosa ...
Leggi Tutto
Chimico (Mourenx, Pirenei Atlantici, 1863 - Biarritz 1929), prof. al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1921). È noto per importanti lavori in chimicaorganica, tra cui quelli sull'utilizzazione [...] dell'acreolina e dei suoi derivati sia come aggressivi chimici sia come antiossigeno. Autore di un diffuso trattato di chimicaorganica (Notions fondamentales de chimie organique, 1902). ...
Leggi Tutto
Chimico (Uelzen 1843 - Marburgo 1928), prof. all'univ. di Marburgo; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimicaorganica. Redattore della rivista Liebigs Annalen der Chemie. Sotto il suo [...] nome è noto un metodo di alogenazione, con cloro o bromo, di disolfuri aromatici o alifatici e di tiofenoli, con produzione dei corrispondenti alogeno-solfo-derivati ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...