{{{1}}}
Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] in medicina e in difesa dei colleghi di idee socialiste. W. è noto per fondamentali ricerche nel campo della chimicaorganica. Tra l'altro, enunciò la teoria secondo la quale gruppi alchilici possono sostituire gli atomi di idrogeno di una molecola ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimiciorganici della [...] di sostituzione in serie chiarì le relazioni genealogiche di varie classi di composti organici. Fu convinto assertore della identità di principî tra chimicaorganica e chimica inorganica e ottenne la sintesi totale dell'acido acetico a partire dal ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Castelsardo 1889 - Torino 1966); allievo di E. Fischer e di E. Paternò, prof. di chimicaorganica industriale all'univ. di Torino. Noto per i suoi studî sulle sostanze esplosive (in partic., [...] all'anello benzenico) e per le sue ricerche di chimicaorganica, in partic. sulla disidratazione dei fuseloli e sulla chimica dei composti azotati. Fra le sue opere una Storia della chimica dall'alchimia alle dottrine moderne (1946), un Dizionario di ...
Leggi Tutto
Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] di K. riguardano la chimicaorganica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, ma soprattutto quelle riguardanti enzimi e vitamine. Isolò infatti dal siero di latte la lattoflavina che identificò con la vitamina B2, ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimicaorganica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] ; dal 1968 è stato fellow al Salk institute for biological studies (San Diego, California). Si occupò dapprima della chimicaorganica dei prodotti naturali, poi della biosintesi delle proteine. Scoprì l'RNA di trasferimento dell'alanina, che riuscì a ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] di cui era membro; presidente (dal 1944) della Chemical Society. Ha svolto numerose ricerche nel campo della chimicaorganica, sintetizzando varî composti (terpeni, terpina, terpineolo, canfene, derivati dello xilosio, ecc.) e apportando fondamentali ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] L’e. è usata in particolare in chimicaorganica. Esempi di e. di composti organici sono costituiti dalla riduzione di glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o ...
Leggi Tutto
Chimico (Rufford, Chesterfield, 1886 - Great Missenden, Buckinghamshire, 1975), prof. di chimicaorganica (dal 1912) all'univ. di Sydney, poi di Manchester, di Londra, infine di Oxford (1930-55). Dal 1955 [...] la sintesi e la struttura di antociani, alcaloidi (morfina, tropina, ecc.), penicillina, ormoni steroidali, colesterolo, ecc. È anche autore di studî sul legame chimico e sull'origine del petrolio. Nel 1947 fu insignito del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1916); allievo di M. Berthelot e suo successore al Collège de France; prof. di chimicaorganica alla Sorbona e all'École de pharmacie di Parigi. Ha svolto importanti [...] fisica (ripartizione di un soluto tra due liquidi immiscibili) e della chimicaorganica occupandosi dei derivati clorurati del benzene, di processi fermentativi e in particolare della fermentazione lattica e degli acidi lattici isomeri; scrisse ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimicaorganica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti [...] selettiva a bassa pressione; cracking dei petrolî; ecc.). Nel 1912 ottenne, insieme con P. Sabatier, il premio Nobel per la chimica per la scoperta dei composti che portano il suo nome. A lui si deve l'inizio della pubblicazione di un Traité de ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...