Chimico italiano (Roma 1915 - ivi 1996); prof. (1946-49) nelle univ. di Santiago del Cile e di Montevideo, direttore (dal 1960) del laboratorio di chimica biologica dell'Istituto superiore di sanità e [...] della Commissione permanente della Farmacopea ufficiale. Svolse un'intensa attività di ricerca in varî campi della chimicaorganica, terapeutica, delle sostanze naturali d'interesse biologico, ecc. Si occupò anche di problemi della sanità pubblica ...
Leggi Tutto
Chimico (San Secondo Parmense 1847 - Torino 1918); allievo di F. Selmi, fu professore a Siena e poi a Torino (1879). Fervente patriota, si arruolò volontario nella guerra del 1866. Socio corrispondente [...] (1912). Compì importanti ricerche di chimicaorganica (tioaldeidi, asparagina, urea, derivati della naftalina, podofillina, ossipiridina, ecc.). Fu anche collaboratore di F. Selmi per l'Enciclopedia di chimica scientifica e industriale (1868-81 ...
Leggi Tutto
Chimico (Palermo 1847 - ivi 1936), allievo di S. Cannizzaro, prof. nell'univ. di Palermo e poi di Roma; socio nazionale dei Lincei (1883). Autore di importanti ricerche di chimica pura, di chimicaorganica [...] , pesi molecolari, preparazione del fosgene, fluoroderivati organici, picrotossina, acido usnico, fotochimica, ecc.). prima guerra mondiale, vicepresidente del senato); fondò (1871) e diresse fino al 1919 il periodico Gazzetta chimica italiana. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Milano 1902 - San Donato Milanese 1982), allievo di G. Bruni; prof. univ. dal 1936, ha insegnato al politecnico di Milano; socio nazionale dei Lincei (1955). È noto per importanti ricerche [...] di chimicaorganica (derivati del pirrolo, diazocomposti, antibiotici, fermentazioni, ecc.). ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] acetato di zinco. Usato nell’industria degli smalti per ceramiche, nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimicaorganica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi, di formula Zn(CHO2)2•2H2O; solubile in acqua; si ...
Leggi Tutto
In senso letterale qualunque reazione di scissione prodotta dall’acqua.
In chimicaorganica, più specificamente, ogni reazione in cui un composto si scinde in due o più altri, fra loro eguali o diversi, [...] (clorobenzene in fenolo, benzotricloruro in acido benzoico), degli alogenuri alifatici in alcoli (cloruri amilici in alcoli amilici) ecc.
In chimica inorganica è detta i. salina ogni reazione che avviene in soluzione acquosa tra gli ioni di un sale e ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] Questo premio coronò una carriera scientifica che vide N. costantemente impegnato nei campi più avanzati della chimicaorganica industriale. I suoi scritti principali nel campo dei polimeri sono raccolti in Stereoregular polymers and stereospecific ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] e chimicaorganica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, di cui può considerarsi il fondatore. La ricerca con la quale nel 1878 si aprì la fase più feconda della attività scientifica di R. partì dallo scopo ...
Leggi Tutto
Chimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1927 - Los Angeles 2017). Fu insignito del premio Nobel per la chimica nel 1994, per i suoi studi che hanno condotto all'identificazione di importanti [...] O. ha ottenuto un dottorato di ricerca presso l'Università tecnica di Budapest. Responsabile del dipartimento di chimicaorganica e direttore associato dell'Istituto centrale di ricerca dell'Accademia delle scienze ungherese, è espatriato nel 1956 ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimicaorganica teorica, in particolare [...] e alla Harvard University; dal 1965 professore alla Cornell University. Ha svolto numerose importanti ricerche di chimicaorganica teorica (molecole insature, composti aromatici, radicali, teoria delle reazioni); sotto il nome di R. B. Woodward ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...