La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del fosforo. Tale reazione, nota come 'reazione di Wittig', si rivelerà un importante strumento della chimicaorganica sintetica, anche grazie alla possibilità di controllare la stereochimica del processo.
L'analisi microscopica nella stratigrafia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] combinatoria. Si definisce e si sistematizza dal punto di vista concettuale una nuova branca della chimicaorganica sintetica, la chimica combinatoria. Essa è finalizzata a realizzare in maniera rapida e automatizzata un gran numero di composti ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] sarebbe se ad essa fosse associata una singola struttura tra quelle che è possibile scrivere usando la grafia classica della chimicaorganica. Per esempio, per il benzene, le due strutture canoniche di Kekulé che è possibile scrivere sono
esse sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la quale divenne la colossale impresa intellettuale che è ancora oggi, sostenuta dai suoi legami con la nuova industria chimicaorganica che allora stava iniziando a svilupparsi.
Kolbe e Lipsia
Come Bunsen, Adolf Wilhelm Hermann Kolbe (1818-1884) era ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] essi si trovano); questo aumenta le possibilità che alcuni di essi abbiano facilitato qualche fase cruciale della chimicaorganica. In effetti, il fatto che migliaia di singoli minerali di argilla siano ancora abbastanza comuni individualmente rende ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] degli animali. Per altri, si tratterebbe di una scienza sorella della fisiologia oppure della biochimica o della chimicaorganica, con interessi nella patologia e nella terapia, ovvero di pura scienza naturalistica. Concezioni tutte accettabili per l ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] in appropriate condizioni, senza la necessità di sistemi viventi, di enzimi o delle tecniche elaborate utilizzate nella chimicaorganica. Esistono, però, anche alcuni elementi che indeboliscono l'ipotesi. Il primo è che il brodo primordiale non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] : Corradini, Paolo - Paiaro, Gastone, Polimeri. Materie plastiche, fibre e gomme, in: Il secondo libro di chimica - Corso di chimicaorganica e industriale, Firenze, Giunti-Bemporad Marzocco, 1970, pp. 133-166.
Corradini, Porri 1981: Corradini, Paolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] teoria ionica della conduzione elettrolitica, la teoria cinetica delle soluzioni e l'uso di modelli atomici in chimicaorganica e inorganica. La ricerca sperimentale trovava occasioni inedite di sviluppo: si presentavano nuovi tipi di radiazione, sia ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] della zona sottostante la sua superficie.
Titano. - La grande luna di Saturno si può considerare un laboratorio di chimicaorganica prebiotica su scala planetaria (Sagan et al., 1992). Nella sua atmosfera di N₂, contenente alcune percentuali di CH ...
Leggi Tutto
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...